chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Piazzo
Lauriano
Torino
cappella
sussidiaria
Santi Rocco
Grato e Carlo Borromeo
Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine
facciata; esterni; Pianta; presbiterio; copertura; Struttura; decorazione generale; arredi
nessuno
fine XVIII - fine XVIII(costruzione intero bene); 1920 - 1950(affissione esterni); 2017 - 2017(restauro portale)
Cappella dei Santi Rocco, Grato e Carlo Borromeo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella dei Santi Rocco, Grato e Carlo Borromeo <Piazzo, Lauriano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze subalpine (costruzione)
Notizie Storiche

fine XVIII  (costruzione intero bene)

Costruzione della cappella.

1920 - 1950 (affissione esterni)

Affissione di targhe commemorative ai caduti in guerra.

2017  (restauro portale)

Restauro del portale ligneo.
Descrizione

La cappella si trova nella frazione Piazzo di Lauriano e sorge a ridosso del nucleo insediativo originario. È una cappella di piccole dimensioni. La facciata bicroma è inquadrata da paraste su cui poggia un timpano triangolare e l’impianto è longitudinale a navata unica con abside rettangolare. La copertura dell’aula è una volta a vela mentre l’abside ha una volta a botte. L’interno della cappella è intonacato con decorazioni e modanature in gesso.
facciata
La facciata della cappella è inquadrata da lesene che portano una trabeazione liscia su cui si innesta un timpano triangolare. Il portale è inquadrato da profilo lapideo con cornice di coronamento curva. Ai lati due aperture rettangolari simmetriche. Sopra il portale un’apertura lobata. La facciata è bicroma, intonacata di bianco con gli elementi ornamentali e strutturali più scuri.
esterni
L’esterno della cappella è intonacato bianco con elementi strutturali più scuri. Sul fianco destro della cappella sono affisse targhe commemorative per i caduti in guerra.
Pianta
L’impianto della cappella è longitudinale a navata unica, di piccole dimensioni con abside rettangolare.
presbiterio
Il presbiterio è addossato alla parete di fondo. È delimitato da una pedana lignea che circonda anche l’altare in gesso. La pala d’altare è appesa alla parete di fondo e raffigura la Vergine con il Bambino con i Santi Rocco, Grato e Carlo Borromeo. Due piccole raffigurazioni della Vergine e del Cristo si trovano ai lati dell’altare. Il tabernacolo si trova nella parete laterale destra.
copertura
La copertura è a falde con manto in coppi.
Struttura
La struttura è in muratura portante. La cappella presenta una copertura con volta a vela impostata sui quattro angoli della navata e una copertura a botte nella zona presbiteriale.
decorazione generale
La cappella è interamente intonacata con decorazioni in gesso.
arredi
La cappella presenta due file di banchi lignei.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi