chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lauriano
Torino
cappella
sussidiaria
S. Bernardo di Mentone
Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine
facciata; esterni; Pianta; presbiterio; copertura; Impianto strutturale; decorazione generale; arredi
nessuno
XIX - XIX(costruzione intero bene)
Cappella di San Bernardo di Mentone
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Bernardo di Mentone <Lauriano>
Altre denominazioni S. Bernardo di Mentone
Ambito culturale (ruolo)
maestranze subalpine (costruzione)
Notizie Storiche

XIX  (costruzione intero bene)

Costruzione della cappella.
Descrizione

La cappella sorge nella frazione di Piazzo di Lauriano, a ridosso di un crocevia che connette l’insediamento con Moriondo. La cappella, edificata nel XIX secolo, priva di sagrato, serviva alla comunità dell’insediamento che conta un esiguo numero di abitazioni. Attualmente non è officiata con celebrazioni liturgiche ma rimane sempre aperta a disposizione della comunità e per le preghiere personali. La cappella è di piccole dimensioni e ha una facciata molto semplice a doppio ordine; presenta un impianto longitudinale a navata unica e abside rettangolare. Il presbiterio si trova nella zona absidale e presenta un altare in gesso affrescato.
facciata
La facciata è divisa in due ordini sovrapposti. L’ordine inferiore presenta una zoccolatura ed è inquadrato da paraste laterali. Il portale ligneo è affiancato da due aperture rettangolari e sovrastato da un timpano tondeggiante in cui è raffigurato San Bernardo di Mentone. L’ordine superiore presenta due lesene laterali e un’apertura centrale rettangolare. La facciata è conclusa da un timpano triangolare. La facciata è interamente intonacata ma mostra evidenti segni di degrado.
esterni
Gli esterni della cappella sono intonacati e scanditi da lesene che rispecchiano la partita interna delle campate.
Pianta
La cappella ha un impianto longitudinale a navata unica e abside rettangolare. La navata e l’abside sono scanditi da lesene che portano una trabeazione su cui si innestano le volte.
presbiterio
Il presbiterio si trova nell’abside ed è rialzato di due gradini rispetto alla quota dell’aula. L’altare è in gesso e presenta una decorazione floreale del palliotto al cui centro è rappresentato San Bernardo. Contiene il tabernacolo nella parte sommitale. Ai lati dell’altare, due varchi schermati da tende consentono l’accesso al coro. La pala d’altare, raffigurante San Bernardo, San Rocco e la Vergine con il Bambino, è appesa alla parete di fondo.
copertura
La copertura è a falde con manto in coppi.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante. La navata presenta una volta a crociera lunettata che si imposta ai quattro angoli della campata. L’abside presenta una volta a botte dotata di catena metallica di rinforzo.
decorazione generale
La cappella è interamente intonacata. Gli elementi strutturali e le modanature presentano una tinta più chiara del resto dell’interno.
arredi
Sono presenti due file di banchi lignei
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi