chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lauriano
Torino
cappella
sussidiaria
Madonna della Neve
Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine
facciata; esterni; Pianta; presbiterio; struttura; decorazione generale; arredi
nessuno
iniziXVIII - iniziXVIII(costruzione intero bene); 1716 - 1716(consacrazione intero bene); 1949 - 1949(dotazione intero bene); 1974 - 1974(furto intero bene); 1983 - 1983(restauro intero bene); 1991 - 1991(restauro copertura)
Cappella della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna della Neve <Lauriano>
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione)
Notizie Storiche

iniziXVIII  (costruzione intero bene)

Costruzione della cappella.

1716  (consacrazione intero bene)

La cappella viene consacrata.

1949  (dotazione intero bene)

La cappella viene dotata di impianto elettrico. Viene inoltre restaurata la pavimentazione, i vetri delle aperture e la decorazione interna.

1974  (furto intero bene)

La cappella venne saccheggiata e andarono persi 10 candelabri e la statua della Madonna in legno del tardo seicento.

1983  (restauro intero bene)

Restauro dell'intonaco esterno.

1991  (restauro copertura)

Restauro del tetto della cappella.
Descrizione

La cappella si trova nella regione Cappelletta di Lauriano, posizionata al centro di una porzione di prato e vi si celebra solo il giorno della Madonna della Neve. La piccola cappella barocca presenta un pronao di accesso chiuso da cancellata metallica. L’impianto è quadrangolare, scandito dai pilastri angolari che sorreggono quattro archi su cui si imposta la cupola semicircolare. La zona absidale è invece coperta da una cupola ellittica. L’interno della cappella è interamente affrescato, e le due cupole presentano raffigurazioni prospettiche.
facciata
La facciata della cappella presenta un pronao quadrangolare. Questo è definito lateralmente da lesene che portano una trabeazione e una copertura a falde in coppi. Si accede al pronao tramite un arco a sesto ribassato che è chiuso da cancellata metallica. La facciata della cappella retrostante presenta un altezza maggiore del pronao e la porzione emergente termina in un timpano impostato su lesene. La facciata testimonia volumetricamente la presenza della cupola.
esterni
Gli esterni della cappella sono intonacati e riproducono la suddivisione degli spazi interni.
Pianta
La cappella ha un impianto quadrangolare, scandito ai lati dai quattro pilastri su cui si innestano archi che sorreggono la cupola di copertura. Dietro l’altare, superato l’arco, si trova un abside rettangolare.
presbiterio
Il presbiterio è in posizione assiale con l’ingresso, sopraelevato di un gradino rispetto alla quota dell’aula. È presente un altare in marmi policromi su una pedana di due gradini in marmo. Al centro dell’altare si trova il tabernacolo mentre sulla sommità, una struttura marmorea incornicia la pala d’altare rappresentante la Madonna della Neve. Ai lati dell’altare, due varchi schermati da tende permettono l’accesso alla zona absidale.
struttura
La struttura è in muratura portante. La cappella presenta catene metalliche per il consolidamento strutturale. L’aula quadrangolare è coperta da cupola semicircolare mentre la zona rettangolare dell’abside è coperta con cupola ellittica.
decorazione generale
L’interno della cappella è interamente affrescato. Entrambe le cupole presentano una figurazione prospettica per accentuare la volumetria.
arredi
La cappella presenta due file di banchi lignei.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi