facciata |
La facciata della cappella presenta un pronao quadrangolare. Questo è definito lateralmente da lesene che portano una trabeazione e una copertura a falde in coppi. Si accede al pronao tramite un arco a sesto ribassato che è chiuso da cancellata metallica. La facciata della cappella retrostante presenta un altezza maggiore del pronao e la porzione emergente termina in un timpano impostato su lesene. La facciata testimonia volumetricamente la presenza della cupola.
|
esterni |
Gli esterni della cappella sono intonacati e riproducono la suddivisione degli spazi interni. |
Pianta |
La cappella ha un impianto quadrangolare, scandito ai lati dai quattro pilastri su cui si innestano archi che sorreggono la cupola di copertura. Dietro l’altare, superato l’arco, si trova un abside rettangolare. |
presbiterio |
Il presbiterio è in posizione assiale con l’ingresso, sopraelevato di un gradino rispetto alla quota dell’aula. È presente un altare in marmi policromi su una pedana di due gradini in marmo. Al centro dell’altare si trova il tabernacolo mentre sulla sommità, una struttura marmorea incornicia la pala d’altare rappresentante la Madonna della Neve. Ai lati dell’altare, due varchi schermati da tende permettono l’accesso alla zona absidale. |
struttura |
La struttura è in muratura portante. La cappella presenta catene metalliche per il consolidamento strutturale. L’aula quadrangolare è coperta da cupola semicircolare mentre la zona rettangolare dell’abside è coperta con cupola ellittica. |
decorazione generale |
L’interno della cappella è interamente affrescato. Entrambe le cupole presentano una figurazione prospettica per accentuare la volumetria. |
arredi |
La cappella presenta due file di banchi lignei. |