chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Solignano
Castelvetro di Modena
Modena - Nonantola
chiesa
parrocchiale
S. Giorgio Martire
Parrocchia di San Giorgio Martire
Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
1869 - 1869(costruzione intero bene); 1876 - 1876(benedizione intero bene); 1884 - 1885(ampliamento intero bene); 1887 - 1887(benedizione altare maggiore ); 1890 - 1890(restauro navata sinistra); 1891 - 1891(realizzazione altare del SS. Crocefisso); 1893 - 1894(realizzazione di pitture interne intero bene ); 1901 - 1903(realizzazione campanile)
Chiesa di San Giorgio Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giorgio Martire <Solignano, Castelvetro di Modena>
Altre denominazioni Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire
S. Giorgio Martire
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche

1869  (costruzione intero bene)

La chiesa parrocchiale di Solignano Nuovo, fu iniziata nel 1869 e situata in posizione più adeguata rispetto ai nuovi insediamenti, che si erano realizzati lungo la strada provinciale.

1876  (benedizione intero bene)

Nel 1876 fu benedetta, ma era incompiuta: restavano da edificare le due navate laterali.

1884 - 1885 (ampliamento intero bene)

Nell'autunno dell'anno 1884 si posero le fondamenta di ambedue le navate e nella primavera del 1885 si iniziarono i lavori della navata destra, dove venne collocata la cappella della B.V della Cintura, già venerata, sotto questo titolo, anche nella vecchia Chiesa Parrocchiale. Tale cappella fu dotata di un altare di scagliola, la volta venne affrescata e furono collocate le mattonelle nel pavimento.

1887  (benedizione altare maggiore )

Nel 1887 il nuovo altare venne benedetto.

1890  (restauro navata sinistra)

A partire dal 1890 furono eseguiti i lavori della navata sinistra e qui si trova attualmente un bel battistero in marmo di Verona con copertura di rame.

1891  (realizzazione altare del SS. Crocefisso)

Nel 1891 fu eretto l'altare di scagliola e stucco lucido, dedicato al SS. Crocefisso.

1893 - 1894 (realizzazione di pitture interne intero bene )

Nell'anno 1893, abbandonato il progetto del campanile, si decise, grazie alle offerte di alcune, generose famiglie, di ornare la Chiesa di pitture. Questo compito fu affidato al pittore Vittorio Neri di Modena, che concluse i lavori nel 1894. In occasione dell'inaugurazione dei nuovi ornamenti, fu benedetta dall'Arcivescovo di Modena anche la statua della Madonna della Cintura, lavoro della Fabbrica Graziani-Collina di Faenza.

1901 - 1903 (realizzazione campanile)

Nel 1901 fu posta la prima pietra del campanile, che fu portato a termine nel 1903.
Descrizione

La chiesa parrocchiale di Solignano Nuovo, fu iniziata nel 1869 e situata in posizione più adeguata rispetto ai nuovi insediamenti, che si erano realizzati lungo la strada provinciale. Il complesso della chiesa parrocchiale di S. Giorgio Martire, con annesso campanile e canonica, è ubicato su Via del Cristo. La facciata è divisa orizzontalmente da una trabeazione modanata e zoccolatura, presenta un portale con timpano a lunetta; la parte superiore, a coronamento triangolare, è caratterizzata al centro da una grande finestra strombata circolare. I portali ai lati sono sovrastati da aperture quadrate. L’interno è a tre navate, quella centrale coperta da volta a botte ribassata e le laterali da volte a vela. L'edificio è concluso da abside semicircolare. Il campanile, costruito distaccato, prospiciente al lato est della chiesa, ha impianto planimetrico quadrangolare, è in muratura di mattoni faccia a vista e termina con una guglia a lanterna.
Coperture
La copertura è costituita da una struttura in legno con capriate , travetti e tavelle. Manto in coppi laterizi.
Impianto strutturale
La chiesa ha una sola navata centrale. Con struttura portante in mattoni laterizi pieni nelle murature perimetrali dell'edificio. Si conclude con abside semicircolare. La copertura è costituita da una struttura in legno con capriate , travetti e travicelli. Manto in coppi laterizi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazioni interne in cotto ceramico.
Struttura
Muratura portante in mattoni laterizi pieni. La copertura è costituita da una struttura in legno con capriate , travetti e travicelli. Manto in coppi laterizi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
Separato da una balaustra in marmi policromi dall'aula, il presbiterio è sopraelevato da un gradino in marmo. L'altare originario in marmi policromi presenta la mensa e il tabernacolo. L'altare per la funzione è in legnami, il celebrante trova alla sua destra l'ambone in legno e alla sua sinistra la sede, davanti all'altare.
Contatta la diocesi