chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Valgrisenche Aosta cappella sussidiaria S. Maria Assunta e S. Giocondo Parrocchia di San Grato Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni nessuno 1959 - 1959(costruzione intero bene)
Cappella di Santa Maria Assunta e San Giocondo
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Santa Maria Assunta e San Giocondo <Valgrisenche>
Altre denominazioni
Cappella di Santa Maria Assunta e di San Giocondo S. Maria Assunta e S. Giocondo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
1959 (costruzione intero bene)
La cappella è stata costruita nel 1959 in ricordo delle quattro cappelle espropriate alla parrocchia di Valgrisenche per la costruzione della grande diga di Beauregard e sommerse dalle acque dell'invaso. Fu voluta dal parroco don Victorien Lettry e fu ornata con arredo provenienti dalle cappelle dismesse. In origine la cappella sorgeva sulla riva del lago artificiale. In seguito, a metà degli anni in relazione alla fragilità di un versante della montagna e per evitare una tragedia simile a quella del Vajon, la capienza del bacino venne drasticamente ridotta, la cappella risulta in mezzo ai prati più lontana dalla riva.
Descrizione
La cappella sorge isolata tra i prati, poco distante dalla riva meridionale del grande invaso artificiale che occupa l'alta Valgrisenche. Realizzata con una struttura in cemento e rivestimento in conci di pietra, possiede sul lato destro un campanile intonacato dotato di quattro campane provenienti dalle quattro cappelle espropriate e in parte sommerse con la costruzione della diga. sulla parete adiacente al campanile è posta una grande lapide in ricordo delle 170 persone costrette ad abbandonare i loro villaggi a causa dell'invaso artificiale. La facciata è caratterizzata da una finestra a lunetta e una nicchia con la statua della Vergine. Tre finestre rettangolari si aprono sulla parete destra e un oculo con vetrata istoriata si trova sulla parete di fondo sopra l'altare.
Pianta
presenta una pianta rettangolare
Coperture
tetto a due spioventi con copertura costituita da un manto di lose
Pavimenti e pavimentazioni
A causa della forte umidità il pavimento in legno è oggi sostituito da un pavimento in pietra