chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Canton Mosca Storico Givoletto Torino cappella sussidiaria San Rocco Parrocchia di San Secondo Martire pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni nessuno 1630 ca. - 1630 ca.(costruzione intero bene); fine XX - fine XX(rimozione altare interno); 1999 - 1999(restauro intero bene)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di San Rocco <Canton Mosca Storico, Givoletto>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze subalpine (costruzione)
Notizie Storiche
1630 ca. (costruzione intero bene)
La cappella viene edificata, in segno di gratitudine a San Rocco, dagli abitanti di Givoletto sopravvissuti all'epidemia di peste.
fine XX (rimozione altare interno)
Rimozione dell'altare e degli arredi liturgici.
1999 (restauro intero bene)
Restauro degli interni e rifacimento tetto. Sulla facciata è dipinta la scritta "F.A. 1999".
Descrizione
La cappella è sita vicino alla parrocchiale, all'inizio della via Rivasacco. L'edificio sorge in posizione isolata rispetto l'abitato, a monte della strada, con facciata rivolta a sud.
La cappella, di modeste dimensioni, presenta pianta rettangolare ad aula unica, voltata a botte. L'edificio ha struttura in muratura portante, intonacata sia internamente che esternamente; il tetto è a doppia falda con copertura in marsigliesi.
La facciata presenta fronte a capanna; su di essa si apre la porta d'ingresso, centrale, affiancata da due finestre rettangolari.
L'edificio presenta discreto stato conservativo, con leggeri fenomeni di umidità parietale.
La cappella è spogliata di tutto e attualmente non officiata.
pianta
La cappella, di modeste dimensioni, ha pianta rettangolare ad aula unica.
facciata
La facciata è rivolta a sud e presenta fronte a capanna. Al centro si apre la porta d'ingresso, in legno ad un battente, affiancata da due finestre rettangolari. Nella parte alta è posta una croce in ferro. La facciata presenta finitura ad intonaco, tinteggiato nella tonalità crema; alla base è presente una zoccolatura intonacata e tinteggiata di grigio.
prospetti laterali
I prospetti presentano medesima finitura della facciata.
Impianto strutturale
L'edificio ha struttura in muratura portante. L'aula è coperta da volta a botte. Il tetto è a doppia falda, con struttura lignea e manto di copertura in tegole marsigliesi.
interni
Gli interni sono stati spogliati di tutto. Una cornice, impostata su lesene angolari, corre lungo il perimetro, interrompendosi sia sulla parete di fondo che sulla controfacciata. Le superfici verticali presentano decorazione a tinta unita, nella tonalità del crema e dell'azzurro, con zoccolatura decorata a finto marmo; le lesene e la cornice sono dipinte a finto marmo di colore grigio; la volta è decorata di blu con stelline. La pavimentazione è in piastrelle di gres.