pianta |
La cappella ha una pianta a forma rettangolare con sviluppo secondo l'asse longitudinale; è ad aula unica. |
facciata |
L'apertura di ingresso si apre sul fronte principale, a lato del portone vi sono due aperture rettangolari e subito sopra un rosone. Una fascia di lieve sporgenza riquadra il prospetto. La muratura esterna è intonacata e tinteggiata.
|
Impianto strutturale |
La struttura muraria è in mattoni; l'aula è coperta da volte a crociera lunettate intonacate e dipinte di bianco.
|
presbiterio |
Il presbiterio è rialzato rispetto al piano di pavimentazione dell'aula e presenta analoga finitura della restante parte della cappella.
L'altare maggiore realizzato contro parete è in muratura intonacata, al centro è collocato il tabernacolo.
Sulla parete posteriore è posto un dipinto su tela dedicato all'Ascensione in gravi condizioni di conservazione.
|
Campanile |
Il campanile in mattoni a vista ha sezione quadrata; culmina con una cella campanaria aperta sui quattro lati. E concluso da una cuspide sempre in mattoni. |
copertura |
Tetto a due falde, la struttura portante è lignea con manto di copertura in tegole. |