chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gassino Torinese
Torino
cappella
sussidiaria
SS. Salvatore
Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli
pianta; facciata ; Impianto strutturale; presbiterio; Campanile; copertura
altare - aggiunta arredo (1980-1990)
XVIII - XVIII(costruzione intero bene)
Cappella del Santissimo Salvatore
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella del Santissimo Salvatore <Gassino Torinese>
Altre denominazioni Cappella dell'Ascensione
SS. Salvatore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene)

La costruzione della cappella si riconduce al XVIII secolo.
Descrizione

La cappella è collocata in area collinare sulla strada che collega Gassino a Bussolino. Il fronte principale si affaccia su un pianoro che domina la città di Gassino. E' un'architettura di tipo rurale con impianto planimetrico rettangolare e sviluppo maggiore secondo l'asse longitudinale. Prospetta su un sagrato costituito da un battuto di cemento al centro di un terrazzamento inerbito. La struttura muraria perimetrale è costituita da mattoni intonacati sia internamente sia esternamente. Si rileva la presenza di un campanile innestato sulla parte posteriore del volume. La pavimentazione è realizzata in quadrelle di cotto. La cappella è utilizzata solo una volta all'anno in occasione della festa dell'Ascensione. Lo stato di conservazione complessivo è discreto.
pianta
La cappella ha una pianta a forma rettangolare con sviluppo secondo l'asse longitudinale; è ad aula unica.
facciata
L'apertura di ingresso si apre sul fronte principale, a lato del portone vi sono due aperture rettangolari e subito sopra un rosone. Una fascia di lieve sporgenza riquadra il prospetto. La muratura esterna è intonacata e tinteggiata.
Impianto strutturale
La struttura muraria è in mattoni; l'aula è coperta da volte a crociera lunettate intonacate e dipinte di bianco.
presbiterio
Il presbiterio è rialzato rispetto al piano di pavimentazione dell'aula e presenta analoga finitura della restante parte della cappella. L'altare maggiore realizzato contro parete è in muratura intonacata, al centro è collocato il tabernacolo. Sulla parete posteriore è posto un dipinto su tela dedicato all'Ascensione in gravi condizioni di conservazione.
Campanile
Il campanile in mattoni a vista ha sezione quadrata; culmina con una cella campanaria aperta sui quattro lati. E concluso da una cuspide sempre in mattoni.
copertura
Tetto a due falde, la struttura portante è lignea con manto di copertura in tegole.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980-1990)
Altare mobile frontale.
Contatta la diocesi