chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gassino Torinese
Torino
cappella
sussidiaria
Madonna d'Oropa
Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli
Pianta; presbiterio; facciata ; Impianto strutturale
nessuno
1774 - 1774(costruzione intero bene)
Cappella della Madonna d'Oropa
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna d'Oropa <Gassino Torinese>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1774  (costruzione intero bene)

La costruzione della cappella si riconduce al 1774.
Descrizione

La Cappella della Madonna d'Oropa si trova sulla via Mazzini all'angolo con Corso Italia sul tracciato viario anulare delle antiche mura della città. L'edificio di proporzioni ridotte è privo di sagrato e vi si accede superando una scalinata. Lo schema planimetrico è rettangolare con altare monumentale addossato alla parete di fondo. Sull'altare una tela della Madonna d'Oropa a cui la cappella è dedicata. La pavimentazione è realizzata in piastrelle di cemento esagonali bicrome e l'area presbiteriale è definita da una pedana in legno costruita intorno all'altare. L'aula è coperta da una volta a botta il cui piano d'imposta è segnato da una cornice in stucco continua. Le uniche aperture sono in facciata a lato e sopra la porta di ingresso. Lo stato di conservazione dell'edificio non è ottimale. Viene utilizzato una sola volta all'anno, nel mese di maggio, a servizio degli ospiti della casa di riposo collocata nelle immediate vicinanze.
Pianta
La cappella ha pianta a forma rettangolare, ad aula unica, con sviluppo maggiore secondo l'asse longitudinale.
presbiterio
L'area del presbiterio è individuata unicamente dall'altare storico addossato alla muratura di fondo e dalla pedana che lo sostiene. Non si rileva nessun altro polo liturgico.
facciata
Le aperture sulla facciata principale sono costituite dalla porta d'ingresso, da due finestrelle rettangolari poste a lato e da un rosone centrale. Gli spigoli dell'edificio sono evidenziati da lesene a fascia. La superficie esterna è interamente intonacata.
Impianto strutturale
La muratura d'ambito è di tipo misto, pietre e mattoni, intonacata sia internamente sia esternamente. L'aula è conclusa da una volta a botte generata da archi ribassati; l'orditura del tetto è in legno con manto di copertura in coppi. Il tetto a due falde è interrotto dall'elevazione di una piccola cella campanaria posta in asse alla facciata.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi