chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bricco Barrano Cantarana Asti chiesa sussidiaria Santi Donato e Gaetano Parrocchia di S. Giovanni Battista Pianta; Facciata; Impianto strutturale nessuno 1926 - 1927(costruzione intero bene); 1986 - 1986(passaggio di proprietà intero bene)
Chiesa dei Santi Donato e Gaetano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dei Santi Donato e Gaetano <Bricco Barrano, Cantarana>
Altre denominazioni
Cappella dei Santi Donato e Gaetano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
1926 - 1927 (costruzione intero bene)
Costruzione dell’edificio quando, a seguito di una frana, l'antica chiesa romanica, che sorgeva sul lato opposto della strada, è stata abbattuta.
1986 (passaggio di proprietà intero bene)
Passaggio dal patrimonio dell’ente Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista a quello dell’ente Parrocchia di S. Giovanni Battista per D.M.I. in data 7/11/86 pubblicato sulla G.U. del 24/11/86 n. 273 ai sensi e per gli effetti della Legge 222/85.
Descrizione
La piccola chiesa intitolata ai Santi Donato e Gaetano è stata edificata nel 1927, come ricorda la data sul cupolino del campanile. All’interno si presenta a pianta rettangolare in due campate, coperta da volta a botte con archi d’irrigidimento e catene metalliche; l’area presbiterale quadrangolare occupa una campata, è sopraelevata di uno scalino rispetto all’aula liturgica e ospita altare tridentino con traccia di portine laterali e retrostante coro senza stalli utilizzato come sacrestia, con accesso diretto dall’esterno e comunicante con l’adiacente campanile. L’altare, completo di gradini e tabernacolo, si colloca in posizione centrale, mentre in posizione laterale avanzata trova posto la statua di san Donato. La facciata è in muratura di mattoni a vista, con elementi decorativi architettonici intonacati, ed è delimitata da paraste angolari bugnate reggenti trabeazione e frontone a capanna, con dentelli decorativi, che delimitano timpano intonacato con acronimo DOM. L’accesso centinato, tamponato da porta lignea a due battenti, è fiancheggiato da due finestre centinate con cornice e sormontato da sfondato dipinto che ricorda il nome dei santi titolari della chiesa. La copertura è a falde con manto in tegole di laterizio. Il campanile in muratura di mattoni a vista con porzioni ad intonaco, si sviluppa in alto basamento, due piani di torre con orologio e cella campanaria con cupolino, pennacchi e croce sommitale.
Pianta
Pianta rettangolare in due campate; l’area presbiterale quadrangolare occupa una campata, è sopraelevata di uno scalino rispetto all’aula liturgica e ospita altare tridentino con traccia di portine laterali e retrostante coro senza stalli utilizzato come sacrestia, con accesso diretto dall’esterno e comunicante con l’adiacente campanile. L’altare, completo di gradini e tabernacolo, si colloca in posizione centrale, mentre in posizione laterale avanzata trova posto la statua di san Donato. L’illuminazione naturale interna è garantita da aperture centinate: due si aprono in facciata ai lati della porta principale e quattro lungo i perimetrali.
Facciata
Facciata in muratura di mattoni a vista, con elementi decorativi architettonici intonacati, delimitata da paraste angolari bugnate reggenti trabeazione e frontone a capanna, con dentelli decorativi, che delimitano timpano intonacato con acronimo DOM. L’accesso centinato, tamponato da porta lignea a due battenti, è fiancheggiato da due finestre centinate con cornice e sormontato da sfondato dipinto che ricorda il nome dei santi titolari della chiesa.
Impianto strutturale
Struttura portante verticale composta da paraste e pareti in muratura di mattoni per lo più intonacata con cornici perimetrali su cui s’imposta la volta a botte che presenta archi d’irrigidimento e catene metalliche. La copertura è a falde con manto in tegole di laterizio. Il campanile in muratura di mattoni a vista con porzioni ad intonaco, si sviluppa in alto basamento, due piani di torre con orologio e cella campanaria con cupolino, pennacchi e croce sommitale.