chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Contado di Serralunga
Cantarana
Asti
cappella
sussidiaria
Madonna della Consolata
Parrocchia di S. Giovanni Battista
Pianta; Facciata; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1970 (?))
1895 - 1895(costruzione intero bene); 1900 - 1900(descrizione intero bene); 1986 - 1986(passaggio di proprietà intero bene)
Cappella della Madonna della Consolata
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna della Consolata <Contado di Serralunga, Cantarana>
Altre denominazioni Cappella della Consolata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze astigiane (costruzione)
Notizie Storiche

1895  (costruzione intero bene)

Costruzione ad opera di un gruppo di abitanti del luogo; viene benedetta da monsignor Giuseppe Ronco.

1900  (descrizione intero bene)

Descrizione come costruita in mattoni e calce, capace di contenere una ventina di persone circa. Le pareti sono sane, ben riparate. Il pavimento è sano ed eguale. La cappella ha la volta in mattoni e calce dipinta, all'esterno un normale tetto. Ha una finestra a sud con le sue vetrate in buono stato. Non c'è il coro. L'altare, appoggiato al muro, è coevo alla chiesa, di mattoni con tabernacolo di legno di forma quadrata. La chiesa ha una sola porta a ovest.

1986  (passaggio di proprietà intero bene)

Passaggio dal patrimonio dell’ente Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista a quello dell’ente Parrocchia di S. Giovanni Battista per D.M.I. in data 7/11/86 pubblicato sulla G.U. del 24/11/86 n. 273 ai sensi e per gli effetti della Legge 222/85.
Descrizione

La piccola cappella intitolata alla Madonna della Consolata viene costruita ad opera di un gruppo di abitanti locali nel 1895 e benedetta da monsignor Giuseppe Ronco. La pianta rettangolare a due campate è coperta da volta a botte; sulla parete di fondo conserva tabernacolo ligneo e soprastante ciborio con croce d’altare e candelieri su due gradini. La facciata intonacata è delimitata da paraste angolari reggenti trabeazione e frontone in laterizio a vista che delimitano il timpano triangolare intonacato. L’accesso incorniciato e tamponato da porta lignea a due battenti è fiancheggiato da due basse finestrelle rettangolari e sormontato da croce ad intonaco e soprastante targa che ricorda l’intitolazione della cappella. La copertura è a capanna con manto in tegole di laterizio.
Pianta
Pianta rettangolare a due campate che sulla parete di fondo conserva tabernacolo ligneo e soprastante ciborio con croce d’altare e candelieri su due gradini. L’illuminazione naturale viene garantita in particolare da una finestra di forma quadrata aperta nel muro sud.
Facciata
Facciata intonacata delimitata da paraste angolari reggenti trabeazione e frontone in laterizio a vista che delimitano il timpano triangolare intonacato. L’accesso incorniciato e tamponato da porta lignea a due battenti è fiancheggiato da due basse finestrelle rettangolari e sormontato da croce ad intonaco e soprastante targa che ricorda l’intitolazione della cappella.
Impianto strutturale
Struttura portante composta da paraste e pareti in muratura di mattoni intonacata su cui s’imposta la volta a botte a copertura della piccola aula. La copertura è a capanna con manto in tegole di laterizio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970 (?))
Collocazione di piccolo altare a tavolo a popolo con struttura metallica e mensa in legno; la pannellatura centrale metallica è decorata con inserto raffigurante la B. V. Maria.
Contatta la diocesi