chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bricco Morra
Cantarana
Asti
chiesa
sussidiaria
Santissima Trinità
Parrocchia di S. Giovanni Battista
Pianta; Facciata; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1990 (?))
1892 - 1892(costruzione intero bene); 1900 - 1900(descrizione intero bene); 1921 - 1921(costruzione campanile); 1983 - 1983(modifiche intorno); 1986 - 1986(passaggio di proprietà intero bene)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Santissima Trinità <Bricco Morra, Cantarana>
Altre denominazioni Cappella della Santissima Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze astigiane (costruzione)
Notizie Storiche

1892  (costruzione intero bene)

Costruzione ad opera dei borghigiani.

1900  (descrizione intero bene)

Descrizione come costruita in mattoni e calce, in grado di contenere circa 130 persone. Le pareti sono sane e ben riparate; il pavimento è sano e uguale. La chiesa ha la volta in mattoni e calce, stellata all'interno e con un buon tetto all'esterno. L'edificio ha quattro grandi finestre: due laterali e due nel coro, tutte con le loro vetrate in buono stato. C'è il coro di forma circolare. L'altare dipinto, contemporaneo alla chiesa, è di mattoni con calce; ha il tabernacolo di legno dipinto esternamente. La chiesa ha due porte, la maggiore a sud, la minore a est che introduce nel coro.

1921  (costruzione campanile)

Aggiunta del campanile.

1983  (modifiche intorno)

Intervento di sistemazione esterna.

1986  (passaggio di proprietà intero bene)

Passaggio dal patrimonio dell’ente Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista a quello dell’ente Parrocchia di S. Giovanni Battista per D.M.I. in data 7/11/86 pubblicato sulla G.U. del 24/11/86 n. 273 ai sensi e per gli effetti della Legge 222/85.
Descrizione

La piccola chiesa intitolata alla Santissima Trinità è stata costruita ad opera dei borghigiani nel 1892. L’aggiunta del campanile è avvenuta nel 1921. All’interno l’edificio si presenta a pianta rettangolare absidata in due campate, coperta da volta a botte e semicatino, con presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino rispetto all’aula liturgica e che ospita altare tridentino a gradini, con tabernacolo e tronetto di esposizione eucaristica. Il vano absidato dietro l’altare in passato veniva utilizzato per il coro; oggi ha funzione di sacrestia e comunica direttamente con l’esterno; di fianco a tale accesso si trova quello che conduce al campanile. La facciata è in muratura di mattoni intonacata, con elementi architettonici lasciati a vista, definita da paraste angolari reggenti trabeazione e frontone a capanna, che delimitano timpano intonacato con acronimo DOM. Il semplice accesso, tamponato da porta lignea a due battenti, è fiancheggiato da due finestre centinate e sormontato da sfondato sagomato che ricorda l’intitolazione della chiesa. La copertura è a falde con manto in coppi di laterizio. Il campanile, in muratura di mattoni intonacata, si sviluppa in due piani di torre e cella campanaria con cupolino e croce sommitale.
Pianta
Pianta rettangolare absidata in due campate, con presbiterio quadrangolare rialzato di un gradino rispetto all’aula liturgica e che ospita altare tridentino a gradini, con tabernacolo e tronetto di esposizione eucaristica. Il vano absidato dietro l’altare in passato veniva utilizzato per il coro; oggi ha funzione di sacrestia e comunica direttamente con l’esterno; di fianco a tale accesso si trova quello che conduce al campanile. L’illuminazione naturale è garantita da due aperture centinate nell’aula e nell’abside e da altre due in facciata, per un totale di sei.
Facciata
Facciata in muratura di mattoni intonacata, con elementi architettonici lasciati a vista, definita da paraste angolari reggenti trabeazione e frontone a capanna, che delimitano timpano intonacato con acronimo DOM. Il semplice accesso, tamponato da porta lignea a due battenti, è fiancheggiato da due finestre centinate e sormontato da sfondato sagomato che ricorda l’intitolazione della chiesa. Sulla facciata della chiesa in posizione centrale è ricordato l’anno di realizzazione dell’edificio: 1892.
Impianto strutturale
Struttura portante verticale composta da paraste e pareti in muratura di mattoni intonacata con cornici perimetrali su cui s’imposta la volta a botte che presenta archi d’irrigidimento e catene metalliche. La copertura è a falde con manto in coppi di laterizio. Il campanile, in muratura di mattoni intonacata, si sviluppa in due piani di torre e cella campanaria con cupolino e croce sommitale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990 (?))
Collocazione di leggio ligneo in posizione laterale per la proclamazione della Parola.
Contatta la diocesi