chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Torrazzo Cantarana Asti chiesa sussidiaria San Giovanni Battista Parrocchia di S. Giovanni Battista Pianta; Facciata; Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1970 (?)) XVI - XVI(preesistenze intorno); 1891 - 1891(costruzione intero bene); 1900 - 1939(descrizione intero bene); 1986 - 1986(passaggio di proprietà intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Torrazzo, Cantarana>
Altre denominazioni
Cappella di San Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (preesistenze intorno)
Attestazione di un oratorio, a partire dal XVI secolo, sotto il titolo di San Giovanni nel quale si esercitavano le funzioni parrocchiali per comodità della popolazione.
1891 (costruzione intero bene)
Costruzione della chiesa in un luogo più comodo e concentrico alla borgata, utilizzando i materiali del vecchio edificio.
1900 - 1939 (descrizione intero bene)
Descrizione della nuova chiesa tutta in mattoni con calce in grado di contenere 130 persone circa. Le pareti sono sane, ben riparate e pulite. Il pavimento è sano, uguale, in buono stato. La volta interna è di calce mattoni dipinta, esternamente vi è il tetto. L’edificio ha tre finestre, due a ovest e una a est, tutte con le loro vetrate in buono stato. C'è un coro di forma rettangolare. L'unico altare è di mattoni e calce, provvisto di tabernacolo di legno dorato. La chiesa ha due porte: la porta maggiore rivolta a sud, l'altra a est che dal campanile introduce nel coro. I fedeli si occupano della sua manutenzione come attestano i registri contabili datati a partire dal 1939.
1986 (passaggio di proprietà intero bene)
Passaggio dal patrimonio dell’ente Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista a quello dell’ente Parrocchia di S. Giovanni Battista per D.M.I. in data 7/11/86 pubblicato sulla G.U. del 24/11/86 n. 273 ai sensi e per gli effetti della Legge 222/85.
Descrizione
La chiesa intitolata a San Giovanni Battista viene realizzata nel 1891 utilizzando i materiali provenienti da un precedente oratorio. L’interno si presente a pianta rettangolare in due campate coperta da volta a botte con archi d’irrigidimento e catene metalliche. Il presbiterio quadrangolare è rialzato di un gradino rispetto all’aula liturgica; al centro si colloca l’altare mobile; sul muro di fondo è appeso un crocifisso; dal lato del Vangelo in una nicchia a parete trova posto una statua della Madonna con Bambino. La facciata intonacata è delimitata da paraste angolari reggenti trabeazione e frontone con timpano triangolare. Il semplice accesso rettangolare è fiancheggiato da due basse finestrelle centinate e sormontato da un tondo con raffigurazione di san Giovanni Battista. L’accesso risulta coperto da una tettoia pensile con struttura metallica. Il tetto si articola in due falde con manto in coppi di laterizio. Il campanile in muratura di mattoni intonacata si sviluppa in due piani di torre e cella campanaria con soprastante cupolino piramidale con croce metallica conclusiva.
Pianta
Pianta rettangolare in due campate, orientata lungo l’asse ovest–est, con presbiterio quadrangolare a oriente rialzato di un gradino rispetto all’aula liturgica; al centro si colloca l’altare mobile; sul muro di fondo è appeso un crocifisso; dal lato del Vangelo in una nicchia a parete trova posto una statua della Madonna con Bambino. L’illuminazione naturale è garantita da tre aperture rettangolari presenti nei muri sud e nord e da due finestrelle centinate in facciata dalla quale avviene l’accesso superando uno scalino. A meridione, dal lato dell’Epistola, con ingresso indipendente, si trova il campanile.
Facciata
Facciata ad un ordine intonacata delimitata da paraste angolari reggenti trabeazione e frontone con timpano triangolare. Il semplice accesso rettangolare è fiancheggiato da due basse finestrelle centinate e sormontato da un tondo con raffigurazione di san Giovanni Battista. L’accesso risulta coperto da una tettoia pensile con struttura metallica.
Impianto strutturale
Struttura portante verticale composta da paraste e pareti in muratura di mattoni intonacata terminante in sommità con cornice d’imposta della volta a botte con archi di irrigidimento e catene metalliche. Il tetto si articola in due falde con manto in coppi di laterizio. Il campanile in muratura di mattoni intonacata si sviluppa in due piani di torre e cella campanaria con soprastante cupolino piramidale con croce metallica conclusiva.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970 (?))
Collocazione di altare a tavolo ligneo a popolo con bordi dorati e decorazioni raffiguranti il calice eucaristico.