Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine <Lauriano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze subalpine (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (costruzione intero bene)
Costruzione della chiesa, inizialmente dedicata a San Sebastiano.
1577 (nominazione intero bene)
La chiesa diviene parrocchiale di Lauriano su nomina del Monsignor Ragazzoni, Vescovo di Novara.
1625 (saccheggio intero bene)
Saccheggio della chiesa.
1722 (dedicazione intero bene)
Dedicazione della chiesa all'Assunta, come era la prima parrocchiale sul monte.
1750 (dotazione arredi)
Sostituzione delle panche con due file di banchi lignei.
1752 (sostituzione altare)
L'altare in marmo viene sostituito con uno in legno dal Conte Antonio Ferrero.
1775 (rifacimento altare della Madonna del Rosario)
Rifacimento dell'altare ligneo della Madonna del Rosario in un altare in marmi policromi su progetto di Giacomo Marchese di Sareti, del Ducato di Milano.
1796 (rinforzo strutturale volte)
Consolidamento della volta della navata centrale.
1796 (rifacimento pavimentazione)
Rifacimento della pavimentazione in piastrelle di mattone con lastre in pietra di Luserna, nella navata centrale e in quella di sinistra. Installazione della zoccolatura in pietra di Luserna all'esterno della chiesa.
1809 (restauro altare del Suffragio)
Restauro dell'altare del Suffragio.
1844 - 1851 (ampliamento intero bene)
Costruzione quarta navata con due cupole. Ampliamento della sagrestia .Demolizione del muro di separazione tra coro e navata. Spostamento dell'altare maggiore verso il coro per permettere comunicazione fra sagrestia grande e sagrestia piccola. Edificazione della nicchia di San Benigno. Installazione di porte e finestre.
1858 (dotazione campane)
Dotazione di tre campane nuove fuse a Pinerolo con la scritta "Comune di Lauriano 1858". Successivamente rifuse nel 1900. Sulla media è scritto "Anno Santo 1900", sulla piccola "Soli Deo honor et gloria".
1871 (dotazione intero bene)
La chiesa viene dotata di due parafulmini a seguito di incidenti per scariche di fulmine.
1926 (sostituzione arredi)
Sostituzione dei banchi in legno.
1927 (dotazione altare)
Viene posizionato il tronetto in marmo sopra il tabernacolo dell'altare.
1929 (restauro intero bene)
Elevazione del campanile fino alla quota di 22 metri con installazione del nuovo orologio al posto della meridiana. Restauro dei tetti, dell'intonaco esterno, posa del nuovo portale, rifacimento della zoccolatura esterna in pietra.
1934 (sostituzione interno)
Sostituzione dello zoccolo interno con uno in marmi a tre colori.
1939 (rifacimento pavimento)
Rifacimento pavimentazione presbiterio in marmo policromo.
1958 (restauro intero bene)
Rinnovo dell'impianto elettrico, installazione dell'allarme, sostituzione del restante pavimento in mattoni con pietra di Luserna.
1959 (eliminazione presbiterio)
Eliminazione baldacchino dal presbiterio.
1960 (impianto audio intero bene)
Installazione impianto audio
1964 (impianto intero bene)
Installazione impianto di riscaldamento ad aria a sostituzione del precedente con lampade a gas.
1968 (dotazione presbiterio)
Collocazione dell'altare verso il popolo.
1972 (dotazione campanile)
Elettrificazione delle campane.
1975 - 1977 (restauro coperture)
Restauro delle coperture e delle volte.
1978 (furto interno bene)
Furto in chiesa con asportazione di opere scultoree.
1987 (rifacimento impianti)
Infarcimento impianto di riscaldamento
1991 (dotazione presbiterio)
Collocazione di statua settecentesca della Madonna Assunta attorniata da sette angeli.
1992 (rifacimento impianti)
Rifacimento impianto elettrico delle campane
1995 - 1997 (restauro intero bene)
Rifacimento dei tetti, dell'impianto elettrico, dell'intonaco esterno e interno, tinteggiatura, sostituzione quadranti dell'orologio.
1996 (restauro altare del Suffragio)
Restauro dell'altare del Suffragio.
2016 (restauro facciata)
Restauro e risanamento della facciata.
Descrizione
La chiesa parrocchiale dedicata all’Assunzione di Maria Vergine sorge a Lauriano, nell’insediamento di fondovalle. Ha un ampio sagrato e si affaccia su una piazza attualmente utilizzata a parcheggio. La chiesa cinquecentesca, inizialmente intitolata a San Sebastiano, prese poi il nome della vecchia parrocchiale dell’insediamento storico in collina. La facciata è interamente intonacata e tripartita poiché segue l’impianto interno a tre navate. Una quarta navata è stata aggiunta successivamente con cappelle laterali. Il presbiterio, con un grande altare in marmi policromi settecentesco si trova al fondo della navata centrale che è divisa dalle laterali da pilastri a sezione quadrata che portano archi a tutto sesto.
facciata
La facciata della chiesa, realizzata su schema a spioventi, è interamente intonacata, ed + tripartita poiché segue la partizione interna a tre navate, inquadrata da lesene laterali. Nella porzione centrale si trova il portale ligneo, inquadrato da una cornice in stile neo-barocco, con lesene e capitelli corinzi che portano una trabeazione su cui si innesta cornice curva al cui centro si trova una croce. Il portale è sovrastato da una nicchia in cui si trova una statua della Vergine. La porzione centrale si conclude in un timpano. Le porzioni laterali presentano due monofore simmetriche. Sulla porzione destra si innesta il campanile, senza soluzione di continuità. La facciata presenta una zoccolatura lapidea.
esterni
Gli esterni della chiesa sono intonacati.
Pianta
L’impianto della chiesa è longitudinale a tre navate con abside poligonale, cui è stata aggiunta poi una quarta navata sinistra con cappelle laterali. Le navate sono scandite da pilastri a sezione quadrata che sorreggono archi a tutto sesto. Nella cappella laterale a sinistra è collocato il fonte battesimale in marmo. Nelle navate laterali sono presenti altari laterali dedicati alla Madonna del Rosario e a Sant’Eusebio.
presbiterio
Il presbiterio si trova al fondo della navata centrale, sopraelevato di due gradini rispetto alla quota dell’aula e delimitato da balaustra marmorea.
L’altare monumentale in marmi policromi è al centro del presbiterio, nella parte sommitale si trova il tabernacolo e il tronetto marmoreo al cui interno si trova la croce. La pala d’altare raffigurante l’Assunta con San Sebastiano Martire e San Giovanni Evangelista, è appesa alla parete di fondo. Ai lati del presbiterio due ovali con tele settecentesche. A sinistra dell’altare, è collocata la statua settecentesca della Madonna Assunta attorniata da sei angeli. Ai lati dell'altare si accede al coro, addossato alla parete absidale.
copertura
La copertura è a falde con manto in coppi
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante, presenta delle catene per il consolidamento strutturale. La chiesa presenta copertura con volte a crociera nella navata centrale e nelle laterali, e volta a botte lunettata nell'abside.
decorazione generale
L’interno della chiesa presenta una zoccolatura in marmo. Il resto è intonacato con tinte neutre.
arredi
La chiesa presenta due file di banchi lignei nella navata centrale e una fila per ciascuna navata laterale. È presente un pulpito ligneo a sinistra dell’altare e un grande organo sulla cantoria lignea posta sulla parete di contro-facciata.
Adeguamento liturgico
intero bene - aggiunta arredo (1968)
Collocazione di un nuovo altare davanti all'altare storico, oltre la balaustra marmorea. L'ambone è costituito da leggio ligneo