chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Varzi
Tortona
chiesa
sussidiaria
Madonna della Neve
Parrocchia di San Germano
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980)
XVI - XVI(fondazione intero bene); 1968 - 1968(ristrutturazione intero bene); 2015 - 2015(consolidamento intero bene)
Chiesa della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna della Neve <Varzi>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (fondazione intero bene)

Già esistente nell'anno 1555, se ne ignora l'epoca esatta di fondazione. Sul selciato antistante sono ancora visibili le fondamenta dell'antica struttura.

1968  (ristrutturazione intero bene)

Varie opere di ristrutturazione, tra cui il restringimento della facciata e lo spostamento dell'ingresso.

2015  (consolidamento intero bene)

Intervento di palificazione in fondazione
Descrizione

Nella piccola frazione di Mossago, aggregato di abitazioni rurali, tra boschi ed appezzamenti agricoli, sorge il piccolo oratorio ora dedicato alla Madonna della Neve. Il fronte a capanna, di estrema semplicità e dimensioni contenute, interamente in pietra a vista, a corsi regolari, è caratterizzato dalla presenza dell'ingresso centrale, affiancato su ciascun lato da una finestra quadrangolare con vetrate a campiture verde e giallo. Il campanile presenta pianta a sezione quadrata e si sviluppa in prossimità dell'abside. La torre, interamente intonacata e parzialmente tinteggiata di un tono chiaro riconducibile al pesca, appare priva di decorazione. La cella campanaria, interamente tinteggiata nel medesimo tono, è aperta da monofore su ogni lato, con copertura sormontata da lanternino piramidale. La copertura è a doppia falda con manto in coppi. La pianta è di tipo basilicale con unica navata ed unica campata. La zona presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, è costituita da un abisde poligonale. L'intradosso della copertura è piano. La pavimentazione è in piastrelle di graniglia di cemento quadrate.
Campanile
Il campanile presenta pianta a sezione quadrata e si sviluppa in prossimità dell'abside. La torre, interamente intonacata e parzialmente tinteggiata di un tono chiaro riconducibile al pesca, appare priva di decorazione. La cella campanaria, interamente tinteggiata nel medesimo tono, è aperta da monofore su ogni lato, con copertura sormontata da lanternino piramidale.
Facciata
Il fronte a capanna, di estrema semplicità e dimensioni contenute, interamente in pietra a vista, a corsi regolari, è caratterizzato dalla presenza dell'ingresso centrale, affiancato su ciascun lato da una finestra quadrangolare con vetrate a campiture verde e giallo.
Pianta
La pianta è di tipo basilicale con unica navata ed unica campata. La zona presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, è costituita da un abisde poligonale. L'intradosso della copertura è piano.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi lapidei, a vista nella parte esterna, con esclusione della torre campanaria, che risulta interamente intonacata.
Coperture
La copertura è a doppia falda con manto in coppi.
Elementi decorativi
L'oratorio, di austera semplicità, caratterizzato da pareti e soffitti interamenti intonacati e tinteggiati, ospita al suo interno alcune sculture lignee databili XVIII-XIX sec.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in piastrelle di graniglia di cemento quadrate.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980)
Adeguato, con mensa lapidea inamovibile. La balaustra è stata rimossa.
Contatta la diocesi