chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Favria Torino cappella sussidiaria Madonna della Neve Parrocchia di Santi Michele Pietro e Paolo pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico; campanile presbiterio - aggiunta arredo (1970-80) 1328 - 1328(prima citazione antico edificio); 1652 - 1652(restauro antico edificio); 1690 - 1710(carattere generale antico edificio); 1748 - 1748(ricostruzione intero bene); 1885 - 1885(dismissione e conversione cimitero); 1966 - 1966(rifacimento tetto ed impianto elettrico); 2001 - 2001(rifacimento intonaco esterno facciata e prospetti laterali); 2010 ca - 2010 ca(rifacimento pavimentazione esterna sagrato)
Cappella della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Madonna della Neve <Favria>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze subalpine (costruzione)
Notizie Storiche
1328 (prima citazione antico edificio)
Il primo documento riferito alla cappella è una relazione sulla visita pastorale del Vescovo di Ivrea del 13 agosto 1328.
1652 (restauro antico edificio)
La cappella, abbandonata da qualche anno, fu nuovamente restaurata, benedetta e riaperta al pubblico. Nel piazzale attiguo alla cappella vi era un cimitero, nel quale si seppellivano inizialmente tutti i defunti della parrocchia, sia adulti che bambini, in un secondo momento solo gli infanti.
1690 - 1710 (carattere generale antico edificio)
La struttura servi come cappella cimiteriale e, durante la calata dei francesi, nelle vicinanze della cappella furono sepolti soldati e coloro che venivano giustiziati.
1748 (ricostruzione intero bene)
La cappella, in rovina, venne ricostruita da un benefattore per devozione.
1885 (dismissione e conversione cimitero)
Dato il fatto che non venivano più seppelliti infanti da circa quarant'anni e adulti da circa ottanta si chiese la dismissione del cimitero ad uso profano. L'area cimiteriale fu convertita in aiuola con una croce in memoria del fatto che il luogo fosse un tempo consacrato.
1966 (rifacimento tetto ed impianto elettrico)
Il tetto e l'impianto elettrico vengono interamente rifatti.
2001 (rifacimento intonaco esterno facciata e prospetti laterali)
viene rifatto rifatto l'intonaco e la tinta della facciata e dei prospetti laterali.
2010 ca (rifacimento pavimentazione esterna sagrato)
Viene rifatta la pavimentazione del sagrato.
Descrizione
La cappella si trova nella parte nord del centro abitato. L'edificio è inserito nel contesto insediativo del borgo ed è isolato rispetto agli edifici circostanti.
La chiesa presenta pianta rettangolare suddivisa in quattro campate.
La facciata presenta fronte a capanna diviso in due livelli da una trabeazione mediana. Le superfici sono intonacate di bianco ad eccezione degli elementi architettonici che sono di colore grigio.
La facciata presenta una bassa zoccolatura di colore grigio che si interrompe in corrispondenza del portale. Il portale, in legno a doppio battente con copertura arcuata, è in posizione centrale ed è affiancato da due finestre rettangolari con cornice grigia
Gli spigoli presentano delle lesene di colore grigio che sorreggono la trabeazione. La parte alta si caratterizza per la presenza al centro, in asse con il portone, di una nicchia contenente una statua della Madonna mentre sui lati vi sono altre due lesene molto più piccole e basse rispetto a quelle del livello inferiore.
I prospetti laterali sono intonacati di bianco e presentano finestre rettangolari ad eccezione di alcune porzioni nella parte posteriore che sono in muratura a vista.
La struttura portante è in muratura. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura coppi.
Il campanile si trova sul retro della struttura sul lato sinistro rispetto alla facciata. Presenta pianta quadrangolare, finitura in muratura a vista, e cella campanaria aperta su quattro lati; si conclude con una copertura piramidale in materiale metallico.
L'edificio presenta buono stato conservativo. La cappella è officiata nei giorni festivi.
pianta
La chiesa presenta pianta rettangolare suddivisa in quattro campate.
facciata
La facciata presenta fronte a capanna diviso in due livelli da una trabeazione mediana. Le superfici sono intonacate di bianco ad eccezione degli elementi architettonici che sono di colore grigio.
La facciata presenta una bassa zoccolatura di colore grigio che si interrompe in corrispondenza del portale. Il portale, in legno a doppio battente con copertura arcuata, è in posizione centrale ed è affiancato da due finestre rettangolari con cornice grigia.
Gli spigoli presentano delle lesene di colore grigio che sorreggono una trabeazione che alterna strati di colore grigio al altri di colore bianco. La parte alta si caratterizza per la presenza al centro, in asse con il portone, di una nicchia contenente una statua della Madonna mentre sui lati vi sono altre due lesene molto più piccole e basse rispetto a quelle del livello inferiore.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono intonacati di bianco e presentano finestre rettangolari ad eccezione di alcune porzioni nella parte posteriore che sono in muratura a vista.
Impianto strutturale
La struttura portante è in muratura. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura coppi.
Le prime tre campate sono coperte da volta a botte unghiata mentre la quarta presenta una volta a vela cupoliforme su pennacchi sferici, le superfici voltate sono di colore grigio chiaro con archi, sottarchi e costoloni, dipinti di rosa.
interni
La superfici verticali sono intonacate di colore giallo ocra chiaro mentre le lesene sono di colore bianco. La trabeazione, che corre lungo tutto il perimetro interno presenta uno strato di colore rosa chiaro e il resto di colore grigio chiaro.
Sul lato destro della terza campata è presente una nicchia chiusa da un serramento.
Sopra il portone di ingresso principale è presente una cantoria in legno di colore bianco.
L’illuminazione naturale dell’aula è garantita dalle finestre rettangolari che si trovano nelle unghie della volta a botte.
La pavimentazione dell’aula è lastre di pietra quadrate.
presbiterio
Il presbiterio si trova nella quarta campata ed è separato dall’aula dalla presenza di un gradino e di una balaustra in legno aperta al centro. L’altare è in legno intagliato.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione disposte secondo l'orientamento dell'aula. Dietro l’altare è presente un coro ligneo addossato alla parete di fondo.
campanile
Il campanile si trova sul retro della struttura sul lato sinistro rispetto alla facciata. Presenta pianta quadrangolare, finitura in muratura a vista, e cella campanaria aperta su quattro lati; si conclude con una copertura piramidale in materiale metallico.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
Aggiunta di nuovo arredo, mensa, posizionato in corrispondenza del presbiterio storico, di fronte all'altare originario. Tutti gli arredi sono in legno, la mensa faceva originariamente parte dell’altare, da cui è stata separata per essere posta dinnanzi ad esso; a sinistra della mensa vi sono un leggio e tre sedute.