chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ronchi Cuorgnè Torino cappella sussidiaria Sant'Agostino Parrocchia di San Dalmazzo Martire pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio nessuno XVII - XVIII(costruzione intero bene); 1873 - 1873(citazione intero bene)
Cappella di Sant'Agostino
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Sant'Agostino <Ronchi, Cuorgnè>
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione)
Notizie Storiche
XVII - XVIII (costruzione intero bene)
Non si conosce la data esatta di erezione della cappella di Sant'Agostino. La storiografia locale riporta che il sacello fa parte degli edifici religiosi sorti nel corso del XVII e del XVIII secolo nel territorio del canavese, annessa ai fabbricati che costituivano la "cascina del prevosto" nella regione dei Ronchi.
1873 (citazione intero bene)
Il sacello viene menzionato dal Bertolotti all'interno di "Passeggiate nel Canavese", tra le cinque cappelle che erano dislocate nella regione dei Ronchi.
Descrizione
La cappella di Sant'Agostino è ubicata in una zona destinata prevalentemente a prati e pascoli, annessa ai terreni della cascina comunemente detta "del prevosto", un tempo tenuta agricola della prevostura di Cuorgnè. L'edificio sorge isolato rispetto ai fabbricati rurali vicini, con facciata rivolta a nord-est lungo la stradina che attraversa i campi. Ha pianta quadrilobata, con aula centrale affiancata da cappelle laterali, e conclusa da abside. La struttura portante è in muratura di laterizio intonacata. L'aula è coperta da una volta a vela, mentre le cappelle laterali e l'abside sono coperte da semicatini. La copertura presenta orditura in legno e manto in coppi. L'edificio risulta essere in stato di abbandono e non più officiato.
pianta
Ha pianta quadrilobata, con aula centrale affiancata da cappelle laterali, e conclusa da abside.
facciata
La facciata presenta finitura ad intonaco grezzo lasciando intravedere la tessitura muraria sottostante. Attualmente il fronte risulta inglobato dalla vegetazione e dai rampicanti che ne celano l'aspetto compositivo. Al centro è posizionato l'ingresso, con accesso interdetto alle persone.
prospetti laterali
I prospetti laterali presentano finitura ad intonaco grezzo lasciando intravedere la tessitura muraria sottostante. Attualmente risultano parzialmente inglobati dalla vegetazione e dai rampicanti che ne celano l'aspetto compositivo. Sulla parete di fondo dell'abside, così come nelle cappelle laterali, sono collocate delle aperture ovali.
Impianto strutturale
La struttura portante è in muratura di laterizio intonacata. L'aula è coperta da una volta a vela, mentre le cappelle laterali e l'abside sono coperte da semicatini. La copertura presenta orditura in legno e manto in coppi.
interni
L'interno è caratterizzato dall'alternanza delle paraste che sorreggono una cornice modanata aggettante, sulla quale impostano le volte, e che segue il perimetro dell'aula. Le superfici sono riccamente decorate con motivi floreali, sottolineati da cornici dipinte in tonalità ocra oppure rosate, su fondi a campitura piena.La pavimentazione è in mattonelle di cotto.
presbiterio
Il presbiterio è allestito nell'abside. L'altare maggiore storico è addossato alla parete di fondo. Presenta struttura a gradini in muratura intonacata e dipinta a finto marmo.