chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Crebini Cazzulli Castelletto d'Orba Tortona chiesa parrocchiale S. Francesco d'Assisi Parrocchia di San Francesco d'Assisi Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1970) XVIII - XIX(fondazione intero bene)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Francesco d'Assisi <Crebini Cazzulli, Castelletto d'Orba>
Altre denominazioni
S. Francesco d'Assisi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII - XIX (fondazione intero bene)
Non si riscontrano testimonianze storico - documentarie in merito ma dalle linee architettoniche l'edificio si può datare ai secc. XVIII-XIX
Descrizione
L'edificio sorge all'interno del tessuto edificato della frazione dei Crebini Cazzuli, nel comune di Castelletto d'Orba. Il fronte a capanna, di austera semplicità, è ripartito in due ordini di differenti altezze, ciascuno incorniciato entro due lesene affiancate, doriche e dal fusto scanalato le inferiori, ioniche e dal fusto liscio le superiori. Ciascuna coppia sorregge un'alta trabeazione, la superiore sormontata dal timpano. L'accesso si ha tramite un portale lapideo con timpano impostato su peducci a voluta, cui corrisponde, nel secondo ordine, un rosone strombato con vetrate policrome. L'imponente campanile, interamente in muratura a vista, sorge parzialmente integrato nella struttura, sul fianco destro, presso l'abside. La torre, scandita da cornici in quattro ordini di differenti altezze, termina con un'alta cella aperta da monofore su ciascun lato. In copertura si ha un pinnacolo a base poligonale. La copertura è a doppia falda nella navata centrale, cui sottendono anche le nicchie, a tre falde ed impostata a quota inferiore in corrispondenza dell'area presbiteriale e delle due cappelle. Il manto è in tegole. L'edificio ha pianta basilicale mononavatale cui si affiancano, su ciascun lato, due nicchie quadrangolari seguite da una piccola cappella. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, termina con abside rettangolare. La copertura della navata è piana, nelle nicchie e cappelle laterali e nell'abside voltata a tutto sesto. Il Fonte Battesimale è collocato nella prima nicchia sul fianco sinistro. La pavimentazione è in elementi in marmo bianco e nero, quadrangolari, posati in diagonale.
Campanile
L'imponente campanile, interamente in muratura a vista, sorge parzialmente integrato nella struttura, sul fianco destro, presso l'abside. La torre, scandita da cornici in quattro ordini di differenti altezze, termina con un'alta cella aperta da monofore su ciascun lato. In copertura si ha un pinnacolo a base poligonale.
Facciata
Il fronte a capanna, di austera semplicità, è ripartito in due ordini di differenti altezze, ciascuno incorniciato entro due lesene affiancate, doriche e dal fusto scanalato le inferiori, ioniche e dal fusto liscio le superiori. Ciascuna coppia sorregge un'alta trabeazione, la superiore sormontata dal timpano. L'accesso si ha tramite un portale lapideo con timpano impostato su peducci a voluta, cui corrisponde, nel secondo ordine, un rosone strombato con vetrate policrome.
Pianta
L'edificio ha pianta basilicale mononavatale cui si affiancano, su ciascun lato, due nicchie quadrangolari seguite da una piccola cappella. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, termina con abside rettangolare. La copertura della navata è piana, nelle nicchie e cappelle laterali e nell'abside voltata a tutto sesto. Il Fonte Battesimale è collocato nella prima nicchia sul fianco sinistro.
Impianto strutturale
Struttura portante interamente intonacata.
Coperture
La copertura è a doppia falda nella navata centrale, cui sottendono anche le nicchie, a tre falde ed impostata a quota inferiore in corrispondenza dell'area presbiteriale e delle due cappelle. Il manto è in tegole.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in elementi in marmo bianco e nero, quadrangolari, posati in diagonale.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970)
adeguato, con mensa marmorea. La balaustra è stata rimossa.