chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Boldeniga
Dello
Brescia
chiesa
parrocchiale
San Zenone
Parrocchia di San Zenone
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
1410 - 1410(preesistenze intero bene); 1597 - 1597(erezione a parrocchia carattere generale); 1747 - 1747(costruzione intero bene); 2013 - 2013(restauro intero bene)
Chiesa di San Zenone
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Zenone <Boldeniga, Dello>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1410  (preesistenze intero bene)

E' documentata la presenza di un'antica chiesa dedicata a San Zenone Vescovo, nel luogo di quella attuale.

1597  (erezione a parrocchia carattere generale)

Viene costituita la parrocchia di Boldeniga.

1747  (costruzione intero bene)

Viene costruita la chiesa, ad opera del capomastro G. B. Soldato, operante anche a Palazzolo.

2013  (restauro intero bene)

La chiesa ha subito un restauro generale.
Descrizione

La chiesa, isolata rispetto al contesto urbano, è situata in posizione centrale all'abitato, ed è impostata su di un basamento collegato al piano stradale da una scalinaa frontale. La chiesa presenta una facciata a capanna, dotata di due registri di cui quello inferiore maggiore, con a coronamento un frontone triangolare aggettante. Il registro inferiore presenta un apertura frontale con cornice marmorea barocca, il quale è affiancato da tre lesene per parte, di cui quelle più esterne arretrate rispetto al piano di quelle centrali; in chiusura del registro si trova un frontone e cornicione. Il registro superiore riprende le campiture spaziali di quello inferiore, ed è dotato al centro di una grande finestra rettangolare, mentre agli angoli sono situate delle volute dotate di pennacchi. All'interno la chiesa risulta a navata unica con copertura voltata dotata di stucchi su tutte le superfici e decorazioni principalmente sulla volta in copertura. Il presbiterio, quadrangolare, è chiuso da un'abside semicircolare dotata di una grande pala dell'altare maggiore, posta in posizione centrale, e di un coro ligneo situato nela parte inferiore. Il battistero è posto adiacente al presbiterio, sul lato sinistro.
Impianto strutturale
La chiesa presenta pianta a navata unica, con copertura voltata.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.
Contatta la diocesi