chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Berzo Inferiore
Brescia
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Nascente
Parrocchia di Santa Maria Nascente
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
XV - XVI(preesistenze intero bene); 1609 - 1609(costruzione intero bene); 1632 - 1632(completamento intero bene); 1647 - 1647(erezione a parrocchiale intero bene); XVIII - XVIII(costruzione campanile); 1740 - 1740(realizzazione apparato decorativo); 1745 - 1745(realizzazione apparato decorativo); 1789 - 1789(realizzazione arredo fisso
altare); XIX - XIX(realizzazione arredo fisso
organo); 1984 - 1984(restauro intero bene); 1985 - 1985(restauro apparato decorativo); 1994 - 1994(restauro arredo fisso
organo)
Chiesa di Santa Maria Nascente
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Nascente <Berzo Inferiore>
Ambito culturale (ruolo)
tardo barocco (costruzione)
Notizie Storiche

XV - XVI (preesistenze intero bene)

Vi era anticamente una cappella dedicata a Maria Vergine.

1609  (costruzione intero bene)

Inizia la costruzionedi una nuova chiesa, al posto della cappella precedente.

1632  (completamento intero bene)

La chiesa viene completata.

1647  (erezione a parrocchiale intero bene)

La nuova chiesa diventa parrocchiale.

XVIII  (costruzione campanile)

Viene realizzato il campanile.

1740  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato l'apparato decorativo opera di Albrici di Vilminore.

1745  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato l'apparato decorativo del presbiterio ad opera di Pietro Scalvini.

1789  (realizzazione arredo fisso, altare)

Viene realizzato l'altare maggiore.

XIX  (realizzazione arredo fisso, organo)

Viene realizzato l'organo nel XIX secolo

1984  (restauro intero bene)

Viene restaurata la chiesa.

1985  (restauro apparato decorativo)

Vengono restaurati gli affreschi.

1994  (restauro arredo fisso, organo)

Viene restaurato da Chiminelli nel 1994.
Descrizione

La chiesa è situata nel centro dell'abitato; anticipata da un sagrato dotato di fontana centrale, presenta una facciata suddivisa in due registri dotati di aperture centrali, tra cui un portale lapideo riccamente decorato ed una finestra quadrangolare affiancati da coppie di lesene, mentre a coronamento vi è un timpano aggettante. L'interno è a navata unica di grandi dimensioni, uniformemente ed interamente affrescata, dotata di pregevoli altari laterali, cantoria per l'organo posta sul lato destro, con copertura voltata a botte impostata su di un basso cornicione tutt'attorno; il presbiterio è rialzato e quadrangolare, con volta a botte affrescata e fondale absidale piano, al cui centro è posto la grande soasa dell'altare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio, ed il campanile.
Impianto strutturale
la chiesa presenta impianto ad aula unica, con copertura voltata inferiore e tetto a falde.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.
Contatta la diocesi