chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Tommaso
Bedizzole
Brescia
chiesa
sussidiaria
S. Tommaso
Parrocchia di Santo Stefano Protomartire
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (Anni '80 (?))
XV - XV(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(restauro intero bene); XX - XX(completamento nucleo centrale); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa di San Tommaso
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Tommaso <San Tommaso, Bedizzole>
Altre denominazioni S. Tommaso
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XV  (costruzione intero bene)

La chiesa di San Tommaso fu probabilmente edificata sull'omonimo colle nella prima metà del XV secolo.

XVIII  (restauro intero bene)

La chiesa subì profondi restauri nei primi decenni del XVIII sec. L'interno, ad aula unica, doveva presentare originariamente un soffitto a capriate lignee, nascosto nel XVIII secolo da una volta a botte.

XX  (completamento nucleo centrale)

Nella prima metà del XX sec. si affrescò integralmente la volta dell'aula con un motivo a finti cassettoni e rosette, con al centro il busto di San Tommaso, e, ai lati dei finestroni presbiterali, vennero eseguiti i busti degli Evangelisti.

XXI  (restauro intero bene)

Verso il 2010 sono stati eseguiti lavori per il restauro della fabbrica.
Descrizione

La Chiesa di San Tommaso si trova nell'omonima località, comune di Bedizzole, nella Morenica del Garda. Il fabbricato, a pianta rettangolare, è orientato seguendo l'asse est-ovest, con il prospetto principale rivolto verso ponente. La facciata, avente registro unico con sommità a doppio spiovente completo di acroterio in corrispondenza della linea di colmo, presenta in mezzeria portale lapideo e finestrone soprastante. Il campanile, a pianta quadrata, è collocato sul lato sud dell'edificio. L'interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica culminante nel presbiterio a pianta rettangolare. Lo spazio è accompagnato lungo il perimetro da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle strutture di copertura, a volte a botte nella navata e lunettata nella zona presbiterale.
Impianto strutturale
La fabbrica si presenta ad aula unica culminante nel presbiterio rettangolare. Muratura portante. Strutture di copertura con volte in materiale non precisato, orditura lignea e manto in coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (Anni '80 (?))
Il presbiterio presenta l'altare maggiore nella sua posizione originaria. Sono stati aggiunti, probabilmente negli anni '80, mensa eucaristica rivolta verso l'aula e ambone.
Contatta la diocesi