chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sedesina
Bedizzole
Brescia
chiesa
sussidiaria
Purità di Maria
Parrocchia di Santo Stefano Protomartire
Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (Anni '80 (?))
XVIII - XVIII(costruzione intero bene); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa della Purità di Maria
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Purità di Maria <Sedesina, Bedizzole>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene)

La chiesa della Purità di Maria fu eretta nel 1757 per volontà del salodiense Gioachino Scaini.

XXI  (restauro intero bene)

In seguito ai danni provocati dal sisma avvenuto il 24/11/2004, il bene è stato incluso nell'elenco dell'Ordinanza n. 36 del 21 marzo 2005 per l'erogazione di contributi per il recupero migliorativo degli edifici danneggiati (allegato "Edifici ecclesiastici NON PRIORITARI"). Sono stati eseguiti lavori per il consolidamento strutturale, miglioramento sismico e restauro dell'immobile. Successivamente è stata dichiarata la conformità degli stessi.
Descrizione

La chiesa della Purità di Maria si trova nella frazione di Sedesina, comune di Bedizzole, nella Morenica del Garda. Il fabbricato è orientato seguendo l'asse est-ovest, con il prospetto principale rivolto verso ponente. Presenta una facciata a due ordini, ciascuno scandito da quattro agili lesene, che inquadrano, rispettivamente, il portale maggiore e una finestra monofora, entrambi eseguiti in marmo di Botticino: il primo è costituito da stipiti modanati con architrave ad angoli concavi, sormontato da una cimasa mistilinea; la finestra presenta ugualmente una cornice a profilo mosso nella parte superiore, sormontata da cornice fortemente aggettante. L'aula, a pianta centrale, è coperta da una calotta semicircolare e introduce nella zona presbiterale con cupola di forma ellittica, che ospita sulla parete di fondo la struttura dell'altare maggiore, costituita da una mensa con medaglione centrale e da un'ancona impostata su colonne a tutto tondo, reggente un timpano spezzato e un fastigio curvilineo.
Elementi decorativi
L'interno dell'edificio presenta decorazione ad affresco eseguita sulla cupola dell'aula e del presbiterio di fattura settecentesca. I quattro pennacchi dell'aula rappresentano episodi veterotestamentari legati alla vita di Giacobbe e del figlio Giuseppe: il Sogno di Giacobbe, Giuseppe e Putifarre davanti al Faraone, Giacobbe consolato dagli angeli per la presunta morte del figlio. L'Incontro di Giacobbe e Giuseppe. Al centro della volta è invece rappresentata la Consegna delle Tavole delle Leggi a Mosè; mentre sulla volta presbiterale si osservano le figure dei Quattro Evangelisti con i rispettivi simboli.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (Anni '80 (?))
Il presbiterio presenta l'altare maggiore nella sua posizione originaria. Sono stati aggiunti, in data non precisata, mensa eucaristica rivolta verso l'aula e ambone.
Contatta la diocesi