chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Macesina Bedizzole Brescia chiesa sussidiaria Presentazione di M.V. Parrocchia di Santo Stefano Protomartire Altare maggiore presbiterio - aggiunta arredo (Anni '80 (?)) XV - XV(costruzione intero bene); XVI - XVI(restauro intero bene); XVIII - XVIII(completamento nucleo centrale); XIX - XIX(restauro intero bene); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa della Presentazione di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Presentazione di Maria Vergine <Macesina, Bedizzole>
Altre denominazioni
Chiesa della Presentazione di Maria Vergine e di Sant'Ambrogio Presentazione di M.V.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XV (costruzione intero bene)
La costruzione dell'odierna fabbrica risale al XV sec., come attesta un'iscrizione in controfacciata. Venne probabilmente costruita per volontà del ricco banchiere di Salò Ambrogio o dei suoi discendenti.
XVI (restauro intero bene)
Nel 1580 il convisistatore di San Carlo lodò il signore Gabriele Cominelli, facoltoso personaggio di Macesina, per un recente restauro architettonico eseguito sulla chiesa a sue spese.
XVIII (completamento nucleo centrale)
Nel 1742 fu trasportato, nell'abside della chiesa, l'altare marmoreo ubicato in origine nella cappella della Madonna del Rosario nella Parrocchiale di Santo Stefano.
XIX (restauro intero bene)
L'edificio fu restaurato nel 1845, come attesta un'iscrizione in controfacciata.
XX (restauro intero bene)
Negli anni '90 del XX sec. sono stati eseguiti lavori per il restauro della fabbrica.
Descrizione
La piccola contrada di Macesina, ultima frazione a nord di Bedizzole, posta sulla strada per Carzago, custodisce all'interno del suo nucleo abitato la chiesa dedicata alla Presentazione di Maria Vergine. Il fabbricato, a pianta rettangolare, è orientato seguendo l'asse est-ovest, con il prospetto principale rivolto verso ponente. La chiesa presenta un semplice prospetto esterno con portale architravato in pietra di Botticino sormontato da timpano e affiancato da due finestrelle di forma rettangolare, mentre al centro del registro superiore è collocato un ampio finestrone. L'interno, ad aula unica, è concluso nella parte superiore da una volta a botte, ritmata da convessità architettoniche, progettate per raccordare la copertura con le finestrelle delle pareti laterali. Le medesime pareti presentano eleganti lesene sormontate da capitelli compositi in stucco che scandiscono idealmente lo spazio dell'aula.
Altare maggiore
L'abside, di forma quadrangolare, ospita sulla parete di fondo un altare marmoreo di fattura settecentesca. La specchiatura del paliotto, eseguita a marmi commessi, raffigura la Madonna con il Bambino. La mensa accoglie un tabernacolo a forma di tempietto con piccolo cupolino, su cui è innestato un crocifisso ligneo di forme tardoquattrocentesche. La sovrastante ancona incornicia una nicchia in cui è inserito un brano freschivo di inizio Cinquecento, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino. La struttura dell'altare è infine conclusa da un timpano spezzato con cimasa centrale.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (Anni '80 (?))
Il presbiterio presenta l'altare maggiore nella sua posizione originaria. Sono stati aggiunti, probabilmente negli anni '80, mensa eucaristica rivolta verso l'aula e ambone, entrambi lignei.