chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cogozzo Bedizzole Brescia chiesa sussidiaria Patrocinio di S. Giuseppe Parrocchia di Santo Stefano Protomartire Altare maggiore presbiterio - aggiunta arredo (Anni '80 (?)) XVIII - XVIII(costruzione intero bene)
Chiesa del Patrocinio di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Patrocinio di San Giuseppe <Cogozzo, Bedizzole>
Altre denominazioni
Patrocinio di S. Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVIII (costruzione intero bene)
La chiesa del Patrocinio dì San Giuseppe venne costruita all'inizio del XVIII sec. per impulso della vicinia di Cogozzo, a motivo della distanza "d'un miglio circa dalla Chiesa Parochiale", eccessiva "per gli infermi, convalescenti e vecchi, e nei tempi di piogge et hiemali".
Descrizione
La Chiesa del Patrocinio di San Giuseppe si trova nella frazione di Cogozzo, comune di Bedizzole, nella Morenica del Garda. Il fabbricato, a pianta rettangolare, è orientato seguendo l'asse est-ovest, con il prospetto principale rivolto verso ponente. Il prospetto esterno dell'edificio, concluso da timpano triangolare, presenta un portale in marmo bianco, con cimasa ornata da croce lobata, inquadrato da due basse luci rettangolari; nel registro superiore della facciata campeggiano invece le statue di San Giuseppe e di San Giovanni Battista entro grandi nicchie. La navata interna, coperta da volta unghiata, è scandita da lesene con capitelli in stucco e introduce in un presbiterio rettangolare che ospita sulla parete di fondo l'altare maggiore. L'opera tardosettecentesca, realizzata con inserti in breccia dalla tonalità aranciata e verde antico, denota la predominanza di linee mosse e ondulate: la mensa, delimitata ai lati da due modiglioni trasversali, presenta un paliotto con al centro una croce polilobata ed è sormontata da una soasa affiancata da colonne a tutto tondo che reggono una cimasa dal profilo mosso, con Putti adoranti ai due lati.
Altare maggiore
L'altare inquadra al centro la tela raffigurante la Madonna con Bambino fra i Santi Giovanni Battista e Giuseppe. Nella pala, centinata nella parte superiore, vengono rappresentati la Madonna, il Bambino e putto posto a terra a fianco di uno stemma di famiglia.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (Anni '80 (?))
Il presbiterio presenta l'altare e le balaustre nella loro posizione originaria. Sono stati aggiunti, probabilmente negli anni '80, mensa eucaristica rivolta verso l'aula e ambone.