chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vigalfo Albuzzano Pavia chiesa parrocchiale San Germano vescovo Parrocchia di San Germano vescovo Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni nessuno 900 - 900(notizie preesistenze); 1460 - 1800(notizie chiesa antica ); 1949 - 1950(restauri e ridipinture interno chiesa); 1991 - 1991(portale facciata chiesa)
Chiesa di San Germano Vescovo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Germano Vescovo <Vigalfo, Albuzzano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
900 (notizie preesistenze)
Le prime notizie di una chiesa a Vigalfo le deduciamo da fonti storiche del X secolo in cui risulta che la chiesa era alle dipendenze dell'abbazia di Santa Cristina.
1460 - 1800 (notizie chiesa antica )
La chiesa precedente era nel 1460 oratorio filiale della plebania di Copiano. Doveva passare un secolo prima che fosse staccata ed eretta a parrocchia. L'edificio antico possedeva tre navate con soffittatura in legno e due porte laterali. Prima di arrivare alla struttura attuale, l'edificio passò attraverso varie trasformazioni.
1949 - 1950 (restauri e ridipinture interno chiesa)
Negli anni '50 del novecento è stata attuata una ridipintura interna della chiesa dal momento che molte decorazioni apparivano deteriorate. Il pittore Remo Faggi nel 1949 ha provveduto a ritoccare e ravvivare l'apparato decorativo presente.
1991 (portale facciata chiesa)
Nel 1991 è stato aggiunto un portale ligneo con tre croci in rilievo.
Descrizione
La chiesa presenta una facciata a capanna dalle linee semplici compresa entro lesene angolari. Al centro presenta un'ingresso principale con un portale ligneo con tre croci in rilievo, sovrastato da una lunetta cieca e nella parte più alta un ampio finestrone con cornice lineare in stucco imitante una nicchia. La chiesa termina con un timpano triangolare sormontato nel vertice da una croce.
Al suo interno lo spazio è gestito come un vano rettangolare coperto da una volta a crociera. Lo spazio del presbiterio ha una copertura con volta a botte.
La chiesa è in posizione strategica al crocevia tra la strada provinciale e la viabilità minore che permette l'accesso alla parte nord della frazione di Vigalfo.
Pianta
La pianta si presenta ad un'unica navata.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante, intonacata e tinteggiata sia all'interno che all'esterno.
Coperture
La copertura è un tetto a due falde con manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento dell'aula è realizzato in piastrelle di ceramica ad imitazione del cotto, quello del presbiterio in piastrelle di marmo di due colorazioni.