chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Barghe Brescia chiesa sussidiaria San Gottardo Parrocchia di San Giorgio Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1975-1979) XV - XV(costruzione intero bene); XVI - XVII(ricostruzione intero bene); XVII - XVII(realizzazione apparato decorativo); XIX - XIX(ristrutturazione intero bene); 1882 - 1882(rifacimento facciata); 1939 - 1939(restauro apparato decorativo); 1978 - 1978(restauro intero bene)
Chiesa di San Gottardo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Gottardo <Barghe>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XV (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita verso il XV secolo, nei pressi di un'antica grotta.
XVI - XVII (ricostruzione intero bene)
La chiesa viene ricostruita verso il XVI-XVII secolo.
XVII (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato l'apparato decorativo della chiesa.
XIX (ristrutturazione intero bene)
La chiesa viene ristrutturata nel corso del XIX secolo.
1882 (rifacimento facciata)
In occasione della costruzione della nuova strada, viene demolito il pronao antistante.
1939 (restauro apparato decorativo)
La chiesa viene restaurata ad opera di Vittorio Trainini nel 1939.
1978 (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata su commissione del parroco don Bellini.
Descrizione
La chiesa è situata a nord del borgo di Barghe; rialzata rispetto al piano stradale, presenta un impianto a capanna, con il fronte caratterizzato da un portale centrale affiancato da finestrelle, mentre nella parte alta vi è una grande apertura centrale. L'interno è ad aula unica, interamente affrescata e decorata, con copertura voltata a botte, mentre il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è caratterizzato da un fondale semicircolare, arricchito da pregevoli stucchi e decorazioni parietali che caratterizzano anche la copertura voltata. a fianco è situata la sacrestia ed un piccolo campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna, ad aula unica, con copertura voltata inferiore e tetto a falde.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1975-1979)
Viene aggiunta una mensa d'altare in legno, antistante all'altare maggiore.