facciata |
La facciata si imposta sull'antistante sagrato. E' in muratura intonacata e si sviluppa verticalmente in due ordini sovrapposti scanditi da lesene e separati da trabeazione e coronata da timpano triangolare. Nel campo centrale si aprono il portone di ingresso e, al livello superiore, un'apertura retta. L'ordine inferiore è più ampio di quello superiore, con due lesene angolari che sottolineano l'ingombro degli spazi annessi alla navata centrale. |
Pianta |
La pianta si sviluppa longitudinalmente, con due grandi cappelle rettangolari che si innestano a metà della navata e un corpo absidale allungato a terminazione semicircolare. |
Struttura |
La struttura è in muratura intonacata. La navata è coperta da una volte a botte sulla campata di ingresso e da una cupola su pennacchi nella zona antistante l'abside. Le cappelle laterali sono coperte da volte a botte. Il corpo absidale è coperto da una volta a botte e da catino absidale. |
copertura |
Tetto a più falde con manto di copertura in coppi.
|
prospetti laterali |
I prospetti laterali sono in muratura intonacata. |
Campanile |
Il campanile a pianta quadrata in muratura intonacata si imposta sul fondo del fianco destro. |
pavimentazione |
In lastre lapidee di sostituzione. |
presbiterio |
Il presbiterio storico occupa l'abside in posizione rialzata e separato da una balaustra curvilinea dall'aula. Al suo centro è collocato l'altare maggiore, a cui è stata rimossa l'alzata, in finti marmi in posizione centrale. |
decorazioni |
Le superfici si articolano in elementi architettonici e a stucco. Le volte e le pareti delle cappelle e dell'abside sono decorati con motivi geometrici, architettonici e figurativi a trompe l'oeil. |
arredi |
Sono presenti: cantoria lignea, pulpito, altari laterali. |
fonte battesimale |
Il fonte battesimale è collocato in una cappella a alla sinistra dell'ingresso. |