chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bagnolo Mella
Brescia
chiesa
sussidiaria
Madonna della Stella
Parrocchia della Visitazione di Maria Vergine
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
1274 - 1274(preesistenze intero bene); 1480 - 1480(preesistenze intero bene); 1491 - 1491(preesistenze intero bene); 1520 - 1520(realizzazione apparato decorativo); 1605 - 1605(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(realizzazione arredo fisso
altare); 1860 - 1860(realizzazione apparato decorativo); XX - XX(restauro intero bene); 1930 - 1930(realizzazione apparato decorativo); 1935 - 1935(realizzazione apparato decorativo); 1978 - 1978(realizzazione apparato decorativo); 1979 - 1979(restauro apparato decorativo); 1980 - 1980(completamento sagrato); XXI - XXI(restauro intero bene)
Santuario della Madonna della Stella
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Santuario della Madonna della Stella <Bagnolo Mella>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1274  (preesistenze intero bene)

Nel 1274 è documentata l'esistenza di una chiesa in questa località intitolata a S. Giovanni.

1480  (preesistenze intero bene)

L'antica chiesa, per merito della locale Disciplina la chiesa è intitolata a S. Bernardino. Al 1480 risale l'affresco alla Madonna presente nell'abisde.

1491  (preesistenze intero bene)

Risale al 10 luglio 1491 la prima apparizione della Madonna, e la realizzazione dell'ampliamento della piccola chiesa.

1520  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato parte dell'apparato decorativo da Zenon Veronese.

1605  (costruzione intero bene)

Viene realizzata la struttura della nuova chiesa più ampia della preesistente, disposta con asse perpendicolare rispetto alle costruzioni quattrocentesche.

XVIII  (realizzazione arredo fisso, altare)

Viene posato l'altare maggiore, opera di recupero di altra chiesa della città di Brescia

1860  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato l'affresco della volta del presbiterio ad opera di Giuseppe Ariassi.

XX  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata nei primi anni del XX secolo.

1930  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato parte dell'apparato decorativo da Elio Coccoli.

1935  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato il gruppo ligneo della soasa presente all'altare dell'apparizione, sul lato sinistro dell'aula.

1978  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzata la vetrata al centro della controfacciata ad opera di Gabriele Saleri.

1979  (restauro apparato decorativo)

Viene restaurato l'apparato decorativo della chiesa.

1980  (completamento sagrato)

Viuene posato l'acciottolato del sagrato.

XXI  (restauro intero bene)

Vengono restaurate le murature esterne della chiesa nei pirmi anni del XXI secolo.
Descrizione

La chiesa, di origine Seicentesca, si trova a sud dell'abitato di Bagnolo Mella; caratterizzata all'esterno da un piccolo sagrato, presenta facciata a capanna, dotata di basamento su cui sono impostate quattro lesene tuscaniche, due per parte, che sorreggono un timpano triangolare con pennacchio sommitale. Sono presenti in facciata due aperture di cui un portale centrale, ed un rosone nella parte alta. All'interno la chiesa è a navata unica, dotata di copertura voltata a botte, caratterizzata dalla presenza della cappella laterale, il quale era il presbiterio della chiesa preesistente. la chiesa è interamente decorata con affreschi di varie epoche, dal Quattrocento al Novecento. Il presbiterio, rialzato è rettangolare, coperto con volta a botte e chiusa da abside piana, la quale presenta un grande altare maggiore dotato di soasa policroma riccamente decorata, dove nella parte centrale è presente una nicchia contenente la statua della Madonna della Stella. A fianco della chiesa sono presenti dei locali di servizio e la sacrestia.
Impianto strutturale
La chiesa presenta pianta a navata unica, con copertura voltata e teto a due falde. Le murature sono composte da elementi lapidei ed in laterizio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
Viene aggiunto un altare in legno antistante l'altare maggiore.
Contatta la diocesi