chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tre Denti
Cumiana
Torino
cappella
sussidiaria
S. Bartolomeo (dei Tre Denti)
Parrocchia di Santa Maria della Motta
facciata; Pianta; Struttura; copertura; pavimentazione; decorazioni; prospetti laterali; presbiterio
nessuno
XVIII - XVIII(costruzione intero bene)
Cappella di San Bartolomeo (dei Tre Denti)
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Bartolomeo (dei Tre Denti) <Tre Denti, Cumiana>
Altre denominazioni Cappella di San Bartolomeo dei Tre Denti (o della Trasfigurazione)
S. Bartolomeo (dei Tre Denti)
Ambito culturale (ruolo)
architettura alpina (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene)

La cappella fu costruita sul volgere del XVIII secolo per volere della comunità locale ai fini di scongiurare la caduta di fulmini e tempeste.
Descrizione

La piccola cappella si torva in cima alla vetta dei Tre Denti a 1340 mt circa. E' raggiungibile solo a piedi con una impegnativa camminata su sentieri esposti e rocce. La facciata è a capanna, in muratura intonacata. La pianta è ad aula rettangolare. E' officiata occasionalmente.
facciata
La semplice facciata è a capanna, in muratura intonacata. Presenta un'apertura centrale con cancello metallico e una finestrella laterale.
Pianta
La pianta è ad aula rettangolare.
Struttura
La struttura è in muratura mista. L'aula è coperta dalle falde del tetto a vista..
copertura
Il tetto a due falde presenta un manto di copertura in lose.
pavimentazione
Il pavimento è in battuto.
decorazioni
Le pareti sono intonacate e imbiancate.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono in muratura intonacata.
presbiterio
L'altare in muratura è rivestito da un assito ligneo e si trova a ridosso della parete di fondo della piccola aula.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi