chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sant'Angelo in Colle Montalcino Siena - Colle di Val D'Elsa - Montalcino chiesa sussidiaria Madonna della Misericordia Parrocchia di San Michele Arcangelo Pianta; Coperture; Struttura nessuno 1889 - 1909(costruzione intero bene); 1935 - 1935(ampliamento intero bene)
Chiesa della Madonna della Misericordia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna della Misericordia <Sant'Angelo in Colle, Montalcino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1889 - 1909 (costruzione intero bene)
La chiesa fu iniziata a costruire nel 1889 per custodire la tavola della cosiddetta Madonna della Misericordia che si trovava dal 1760 nella chiesa di San Pietro; i lavori durarono a lungo e furono portati a termine nel 1909.
1935 (ampliamento intero bene)
La sagrestia e il campanile furono costruiti nel 1935.
Descrizione
La chiesa della Madonna della Misericordia sorge all'interno dell'antico borgo di Sant'Angelo in Colle.
Esternamente ha una facciata a capanna in pietra con frontone triangolare ed un portale in laterizio con lunetta a tutto sesto.
L'interno è ad un'unica navata con abside a base semiottagonale, coperta da una semicupola.
Il grande spazio è coperto da una copertura a capanna con solaio in legno e laterizio.
Al suo interno si trova il dipinto attribuito ad Ambrogio Lorenzetti raffigurante la "Vergine col Bambino". La chiesa fu iniziata a costruire nel 1889 per custodire la tavola della cosiddetta "Madonna della Misericordia" che si trovava dal 1760 nella chiesa di San Pietro; i lavori durarono a lungo e furono portati a termine nel 1909, la sagrestia e il campanile furono costruiti nel 1935.
Pianta
L'impianto è ad un'unica navata a base rettangolare con abside a base semiottagonale.
Coperture
La copertura, a capanna, è caratterizzata da capriate lignee, e solaio in legno e laterizio.