chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mamiano
Traversetolo
Parma
chiesa
parrocchiale
San Biagio
Parrocchia di San Biagio
Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
altare - intervento strutturale (2011); ambone - intervento strutturale (1967)
1230 - 1230(menzione intero bene); 1668 - 1737(ricostruzione intero bene); 1832 - 1832(restauro intero bene ); 1900 - 1901(sopraelevazione campanile); 1935 - 1935(restauro intero bene); 1964 - 1964(ristrutturazione intero bene); 2010 - 2010(restauro intero bene); 2016 - 2017(restauro campanile)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Biagio <Mamiano, Traversetolo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1230  (menzione intero bene)

La chiesa compare nel "Rotulus Decimarum" che fu redatto per ordine di Grazia, Vescovo di Parma, nel giugno 1230. Figura posta nella giurisdizione della pieve di Basilicanova, ma dipendente dalla Cattedrale.

1668 - 1737 (ricostruzione intero bene)

L'edificio attuale fu ricostruito. I lavori iniziati nel 1668 e conclusi nel 1737 (come ricorda la data incisa sui battenti del portone d'ingresso) portarono ad un impianto ad aula con cappelle laterali e profondo presbiterio absidato, ai cui lati sono ricavati a nord il campanile e a sud la sagrestia.

1832  (restauro intero bene )

La chiesa subì vari interventi di manutenzione straordinaria, fra cui le riparazioni ai danni causati dal terremoto del 1832 e la ricostruzione delle volte delle prime due campate dell'aula.

1900 - 1901 (sopraelevazione campanile)

Il campanile viene sopraelevato con la cella campanaria ed i fronti conclusi da timpani ed una guglia.

1935  (restauro intero bene)

Nella metà degli anni Trenta viene creata una bifora sul portale, in sostituzione dell'originaria finestra rettangolare e vengono rimosse la decorazione policroma del fronte principale e la guglia del campanile, poichè pericolante.

1964  (ristrutturazione intero bene)

L'assetto attuale dell'edificio a tre navate parallele risale al 1964 quando vengono demoliti i setti di separazione fra le cappelle laterali, trasformandole in navate laterali e si ricostruisce la pavimentazione. Si interviene anche sul campanile ricostruendo la cuspide conica.

2010  (restauro intero bene)

In seguito al sisma del 23 dicembre 2008 si è autorizzato un intervento di restauro e consolidamento statico per la chiesa, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, su progetto dello studio di architettura Bordi Rossi Zarotti.

2016 - 2017 (restauro campanile)

Restauro della torre campanaria su progetto dello studio Bordi, Rossi, Zarotti di Parma. Il progetto è stato mirato alla sostituzione dell'intonaco ammalorato, alla sostituzione e stuccatura di cornici e modanature, al consolidamento della struttura, al ripristino della lattoneria e ad una nuova illuminazione.
Descrizione

La chiesa è circondata da un sagrato. Il fronte principale presenta paraste su alto basamento e timpano con volute, al centro il portale ed una finestra rettangolare. L'edificio, a sviluppo longitudinale con impianto basilicale, è frutto di un'opera di ricostruzione di un'architettura precedente e reimpiega parti della chiesa tardo medievale primitiva, quali la navata principale ed il presbiterio absidato. Il campanile presenta una struttura a pianta quadrata e culmina in una cuspide conica.
Facciata
Facciata a capanna. Il fronte principale presenta paraste su alto basamento e timpano con volute che raccordano la parte centrale alle navate laterali, concluse da lesene angolari. Al centro il portale d'accesso ed una finestra rettangolare d'illuminazione.
Pianta
Impianto planimetrico ad orientamento longitudinale, a navate parallele. Presbiterio absidato, rialzato da un gradino, in asse alla navata principale.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione interna della chiesa formata da lastre di marmo.
Campanile
Struttura a pianta quadrata; murature perimetrali in laterizio con paramento intonacato; cella campanaria con aperture centinate su tutti i lati; cuspide conica conclusa da croce sommitale.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2011)
Altare in marmo.
ambone - intervento strutturale (1967)
Leggio in marmo, realizzato reimpiegando parti di una balaustra.
Contatta la diocesi