chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sant'Angelo in Colle Montalcino Siena - Colle di Val D'Elsa - Montalcino chiesa parrocchiale S. Michele Arcangelo Parrocchia di San Michele Arcangelo Pianta; Coperture; Struttura; Elementi decorativi altare - intervento strutturale (anni '60) 1212 - 1212(preesistenze intero bene); 1321 - 1321(costruzione intero bene); XVI sec. - XVI sec.(rifacimenti intero bene); XX sec. - XX sec.(restauro intero bene)
Pieve di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Pieve di San Michele Arcangelo <Sant'Angelo in Colle, Montalcino>
Altre denominazioni
S. Michele Arcangelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1212 (preesistenze intero bene)
Ildebrando di Bando, console di Sant'Angelo in Colle, giura fedeltà alla Repubblica di Siena. Tale giuramento viene rogato nella chiesa di San Michele Arcangelo, già esistente.
1321 (costruzione intero bene)
L'attuale chiesa sorge forse sul luogo di una precedente, e porta una iscrizione scolpita su una pietra, posta sopra l'arco di una porta laterale datata A.D. MCCCXXI e che si fa risalire all'anno dell'inizio dei lavori di costruzione. La chiesa parrocchiale fu edificata per sostituire le funzioni della Chiesa di San Pietro fuori delle mura.
XVI sec. (rifacimenti intero bene)
Furono addossati quattro altari barocchi alle pareti. Le tre finestre romaniche vennero sostituite da due grandi aperture rettangolari. Al posto dell'antico altare rivolto al popolo (ed oggi ricollocato al suo posto) fu eretto un nuovo altare in muratura.
XX sec. (restauro intero bene)
Viene finalmente terminata la costruzione del campanile per secoli incompiuto, viene costruito il fonte battesimale, viene ripavimentata la chiesa e riportata a vista la pietra di facciata.
Descrizione
La pieve di San Michele Arcangelo è un edificio sacro che si trova in località Sant'Angelo in Colle a Montalcino.
Documentata dal 1212, è a una sola navata.
Esternamente presenta una semplice facciata in pietra con profilo a capanna, preceduta da una scalinata anch'essa in pietra, e al centro un portale costruito in travertino; più in altro troviamo un rosone circolare
Sul retro è il campanile in pietra e laterizio.
All'interno, la chiesa presenta un impianto ad aula unica, con presbiterio rialzato, mentre sui lati si trovano lunghe finestre di tipologia romanica.
La copertura, a capanna, è costituita da capriate lignee e da un solaio in laterizio e legno.
Pianta
L'impianto è ad un'unica navata a base rettangolare, priva di abside, con presbiterio rialzato.
Coperture
La copertura, a capanna, è caratterizzata da capriate lignee, e solaio in legno e laterizio.
Struttura
La struttura è in muratura portante continua in pietra.
Elementi decorativi
All'interno, la "Madonna col Bambino in trono tra i Santi Giovanni Battista, Antonio abate e Stefano", affresco di scuola senese della prima metà del XIV sec.; "San Leonardo", affresco di scuola senese della fine del XIV sec.; la "Resurrezione di Cristo" (1477), affresco di scuola senese; l' "Estasi di San Carlo Borromeo" di Raffaello Vanni; la "Madonna del Rosario" di Francesco Rustici. Dietro l'altare maggiore si trova un "Crocifisso" ligneo policromato di scultore senese del XVIII sec.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (anni '60)
E' stato realizzato un altare in marmo poco dopo la riforma liturgica.