chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Musiara Inferiore
Tizzano Val Parma
Parma
chiesa
parrocchiale
San Giorgio
Parrocchia di San Giorgio
Coperture; Struttura
altare - intervento strutturale (1970-1980)
1564 - 1564(erezione a parrocchia intero bene); 1619 - 1619(storia intero bene); XVIII fine - XVIII fine(costruzione intero bene); 1806 - 1817(citazione intero bene)
Chiesa di San Giorgio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giorgio <Musiara Inferiore, Tizzano Val Parma>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1564  (erezione a parrocchia intero bene)

La chiesa viene insignita della parrocchialità.

1619  (storia intero bene)

La chiesa di San Giorgio viene separata da quella di San Rocco di Musiara Superiore.

XVIII fine  (costruzione intero bene)

Realizzazione della chiesa attuale.

1806 - 1817 (citazione intero bene)

Nella visita pastorale del 1806-1807 del vescovo Caselli la chiesa viene descritta con tre altari e di ottima struttura. In alcuni inventari di quel periodo si dice che l'ingresso era orientato a sud e la torre campanaria era collocata a destra della facciata.
Descrizione

La chiesa è caratterizzata da un'unica navata rettangolare, divisa in tre campate, e coperta da volta a botte ribassata unghiata, con archi trasversali. In corrispondenza della seconda campata, si aprono sulla navata, una per parte, due cappelle laterali, anch'esse coperte da volte a botte unghiate, poste a quota più alta rispetto alla navata. Il presbiterio ha pianta quadrata: la copertura a botte è caratterizzata, oltre che dalle unghie laterali, da tre lunette in corrispondenza della parete nord. Esternamente la chiesa presenta facciata rettangolare, in pietra a vista, con semplice portale d'ingresso, al centro, sormontato da oculo. Sulla destra si trova il campanile, arretrato rispetto alla facciata, e con due lati in comune con la chiesa. E' realizzato in pietra a vista, caratterizzato da sfondati architettonici, da cella campanaria con monofore ad arco e decorata da quadrature, e concluso da una cornice aggettante e dalla cuspide di copertura.
Coperture
Tetto a doppia falda orientato in senso abside/facciata. All'interno la navata presenta volta a botte ribassata unghiata, mentre le cappelle laterali volta a botte unghiata.
Struttura
Il paramento murario è realizzato in conci di pietra a corso irregolare sia nella chiesa che nel campanile, ad eccezione dello zoccolo della chiesa realizzato in conci dal corso regolare e ampi strati di malta.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-1980)
Altare rivolto verso l'assemblea realizzato in marmo rosso e bianco.
Contatta la diocesi