chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Corniana Terenzo Parma chiesa parrocchiale San Michele Parrocchia di San Michele Impianto strutturale; Campanile altare - intervento strutturale (1980 circa); ambone - intervento strutturale (1980 circa) 1930 - 1931(costruzione intero bene); 1935 - 1935(costruzione campanile); 2009 - 2010(restauro intero bene)
Chiesa di San Michele
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele <Corniana, Terenzo>
Altre denominazioni
Chiesa di San Michele Arcangelo
Autore (ruolo)
Talignani, Tonino (architetto)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1930 - 1931 (costruzione intero bene)
Realizzazione della nuova chiesa, con consacrazione da parte del vescovo Conforti l'11 ottobre 1931, su progetto dell'architetto parmigiano Tonino Talignani.
1935 (costruzione campanile)
Realizzazione del campanile inaugurato il 22 settembre 1935 da mons. Evasio Colli sempre su progetto dell'architetto Talignani. Il progetto iniziale non prevedeva la merlatura che fu aggiunta nel 1934 per soddisfare le richieste della committenza, desiderosa di ricordare l'immagine del castello di Corniana, così come raffigurato negli affreschi di Benedetto Bembo nella Camera d'Oro del castello di Torrechiara.
2009 - 2010 (restauro intero bene)
In seguito al sisma del dicembre 2008, la chiesa è stata oggetto di un intervento di restauro e miglioramento sismico su progetto dell'ingegner Maurizio Ghillani.
Descrizione
Lo stile della chiesa è neoromanico, per rieccheggiare lo stile dell'antica pieve romanica del paese. La costruzione risulta solida e compatta, articolata su tre navate ed interamente realizzata in sasso, ad eccezione delle pietre angolari realizzate in blocchi di granito di Corniana. Contrasta col massiccio e sobrio volume la snella torre merlata che sorge sullo spigolo nord-est dell'edificio, in stile neomedievale fiabesco. La parte centrale della facciata culmina con un cornicione a beccatelli a sporto che chiude la romanica cornice degli archetti pensili. Al centro un rosone sormonta il portale principale. L'interno a tre navate è concluso da abside poligonale, mentre le due navate laterali sono concluse da due altari. La navata centrale presenta copertura a capriate, mentre le navate laterali hanno copertura piana a travi lignee. L'abside ha calotta affrescata con la colomba dello Spirito Santo e i simboli degli evangelisti.
Impianto strutturale
Lo schema strutturale della chiesa presenta una composizione planimetrica a tre navate divise da colonnati di pietra, con profondo presbiterio e abside semicircolare. le strutture murarie sono in conci lapidei di pietra arenaria squadrati o sbozzati, in mattoni pieni e in conci lapidei sbozzati e pietrame. La navata centrale presenta una copertura a capanna, con capriate lignee sostenenti terzere, travetti e pianelle in laterizio su cui poggia il manto di copertura in coppi. Le navate laterali presentano copertura con solaio a travetti e pianelle in laterizio, su cui sono impostate falde a leggio con copertura in coppi.
Campanile
Il campanile, eretto nello spigolo nord-est, ha pianta rettangolare con murature perimetrali in pietrame con pezzatura regolare e listature in laterizio. All'interno la struttura è intervallata da pianerottoli in travetti e tavolato lignei, collegati tra loro con scale a pioli; il campanile presenta una struttura di copertura in cemento armato.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1980 circa)
Altare in marmi policromi rivolto verso l'assemblea.
ambone - intervento strutturale (1980 circa)
Ambone in marmi policromi collocato a sinistra dell'altare.