chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Prelerna
Solignano
Parma
chiesa
parrocchiale
Santa Felicita
Parrocchia di Santa Felicita
Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
1230 - 1230(citazione intero bene); 1530 - 1530(erezione a parrocchia intero bene); 1683 - 1683(demolizione navata); XVIII - XVIII(restauro intero bene); 1730 - 1730(completamento interno); 1900 - 1900(sovralzo campanile); 1908 - 1908(restauro intero bene); 1950 - 1950(rifacimento coperture); 1980 - 1980(rifacimento coperture); 1997 - 1997(storia intero bene); 2017 - 2018(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Felicita
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Felicita <Prelerna, Solignano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1230  (citazione intero bene)

Prima menzione che testimonia l'esistenza di una chiesa.

1530  (erezione a parrocchia intero bene)

La chiesa ottiene la parrocchialità.

1683  (demolizione navata)

In seguito alla realizzazione dell'altare di Sant'Antonio si procede ad un'ampia demolizizione del muro longitudinale della navata.

XVIII  (restauro intero bene)

Restauro delle volte e delle cappelle, ampliamento del coro.

1730  (completamento interno)

Rimozione del pavimento e realizzazione dei pilastri di sostegno alle volte.

1900  (sovralzo campanile)

lavori alla torre campanaria che viene rialzata di circa un terzo.

1908  (restauro intero bene)

Vengono collocate catene nelle volte e sotto il pavimento. Rifacimento e riparazione di alcune volte. Restauro della facciata e delle pareti interne.

1950  (rifacimento coperture)

Sostituzione delle volte in muratura con un soffitto ligneo a cassettoni.

1980  (rifacimento coperture)

Sostituzione delle capriate lignee.

1997  (storia intero bene)

La chiesa viene dichiarata inagibile e chiusa al culto.

2017 - 2018 (restauro intero bene)

Intervento strutturale di miglioramento sismico, di restauro architettonico e di consolidamento realizzato su progetto degli architetti Barbara Zilocchi e Giovanni Signani.
Descrizione

La chiesa presenta facciata a capanna con portale in asse con una piccola finestra rettangolare. Esternamente la chiesa si presenta priva di intonaco, in pietra a vista. La navata è suddivisa in quattro campate e coperta nella prima campata da una volta unghiata e le altre tre da un controsoffitto in legno; la copertura della navata si imposta su cordoli in cemento armato ed è costituita da capriate in legno lamellare. L'arco trionfale è sostenuto da due paraste in pietra da cui si innesta una volta con unghie. La zona absidale, internamente semicircolare, è illuminata da due finestre rettangolari.
Coperture
La copertura della navata è a doppia falda con struttura primaria costituita da capriate in legno lamellare, decentrata rispetto al colmo della facciata. Sopra al tavolato si trova il manto in coppi di laterizio. L'abside ha copertura a falda unica con struttura primaria costituita da una capriata e struttura secondaria in legno composto da travetti, listelli e manto in coppi di laterizio. La prima campata è coperta da volta a botte unghiata in pietra che appoggia, in corrispondenza delle paraste, su archi di scarico. Le altre campate presentano un controsoffitto piano in legno appeso con tiranti che lo ancorano alla copertura. Le cappelle laterali sono concluse con volta a botte, mentre l'abside è sormontata da una volta costituita da muratura in laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in lastre di arenaria.
Struttura
Le murature portanti sono costituite da pietre sbozzate allettate con malta di calce. Anche il campanile presenta le medesime murature.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
Altare ligneo rivolto verso l'assemblea.
Contatta la diocesi