chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Maiatico
Sala Baganza
Parma
chiesa
parrocchiale
San Nicolò
Parrocchia di San Nicolò
Facciata; Pianta; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni
ambone - aggiunta arredo (1990 ca.); altare - intervento strutturale (1990 ca.)
1208 - 1208(menzione intero bene); XVI - XVIII(rifacimento intero bene); 1564 - 1564(erezione a parrocchia intero bene); 1878 - 1878(sopraelevazione campanile); 1908 - 1912(ampliamento intero bene); 1910 ca. - 1910 ca.(decorazione facciata)
Chiesa di San Nicolò
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicolò <Maiatico, Sala Baganza>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1208  (menzione intero bene)

La chiesa, dipendente dalla pieve di Collecchio, viene menzionata la prima volta in un documento del 26 gennaio 1208 e risulta intitolata a San Nicola.

XVI - XVIII (rifacimento intero bene)

Tra la fine del XVI ed il XVIII secolo fu riedificata la struttura portante della chiesa e la parte inferiore del campanile.

1564  (erezione a parrocchia intero bene)

La chiesa diventa Parrocchiale nel 1564.

1878  (sopraelevazione campanile)

Il campanile è stato sovralzato nel 1878 con la creazione di una cella per i meccanismi dell'orologio, donato dalla marchesa Teresa Araldi Trecchi nella metà dell'Ottocento.

1908 - 1912 (ampliamento intero bene)

Nei primi anni del XX secolo furono costruite la sagrestia (1908) e la canonica (1912), a nord della chiesa.

1910 ca.  (decorazione facciata)

La facciata neoromanica, risalente al primo decennio del Novecento, è opera di Mario Soncini (1854-1912), scenografo parmigiano allievo di Gerolamo Magnani.
Descrizione

Il complesso parrocchiale si è sviluppato in distinti periodi di edificazione. La chiesa, d'impianto settecentesco, si presenta a navata unica con soffitto a volta. La facciata a capanna presenta paraste angolari con archetti. Il portale, ornato da una lunetta, è sormontato da una bifora. Il campanile, anch'esso d'impianto settecentesco, è posto nell'angolo nord-est della chiesa. Il coronamento è una cuspide in rame.
Facciata
Facciata a capanna delimitata da paraste angolari con archetti. Prospetto principale neoromanico caratterizzato da un portale tra due colonne con capitelli in pietra, con lunetta ornata da un bassorilievo non più leggibile, sormontato da una bifora con colonne e capitelli compositi.
Pianta
Pianta a navata unica conclusa da abside quadrangolare, illuminata da due finestre. Presbiterio rialzato da un gradino.
Campanile
Struttura a pianta quadrata posta nell'angolo nord-est della chiesa. Fusto in muratura intonacata. Cella campanaria aperta da quattro monofore. Cuspide a piramide alta, in rame.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento della navata a quadrotte in tre colori, a corsi diagonali a formare motivi geometrici.
Adeguamento liturgico

ambone - aggiunta arredo (1990 ca.)
Leggio in legno, mobile.
altare - intervento strutturale (1990 ca.)
Altare in pietra con formella.
Contatta la diocesi