chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Malandriano
Parma
Parma
chiesa
parrocchiale
San Martino
Parrocchia di San Martino
Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
altare - intervento strutturale (1970 ca.); ambone - aggiunta arredo (2000 ca.)
1576 - 1576(menzione intero bene); fine XVII - fine XVII(costruzione intero bene); fine XVIII - fine XVIII(sopraelevazione intero bene); 1964 - 1964(restauro campanile); 2015 - 2015(restauro fronti esterni)
Chiesa di San Martino
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Martino <Malandriano, Parma>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1576  (menzione intero bene)

Il primo documento che testimonia l'esistenza di una chiesa parrocchiale risale al 1576, anno di stesura del primo inventario.

fine XVII  (costruzione intero bene)

Verso la fine del 1600 l'antica chiesa era in rovina; venne quindi costruita l'attuale, che ebbe in vari periodi di tempo importanti restauri.

fine XVIII  (sopraelevazione intero bene)

E' probabile che, almeno fino alla fine del XVII secolo, l'edificio fosse più basso dell'attuale e che la facciata avesse la forma che ancora si legge sul paramento murario a vista. Alla fine del XVIII secolo, con la costruzione delle volte al suo interno, si rese necessario il sopralzo della facciata e di tutto il volume della chiesa.

1964  (restauro campanile)

Nel 1964 il campanile fu danneggiato da un uragano; venne restaurato e la cuspide ricoperta in rame.

2015  (restauro fronti esterni)

Nel 2015 in occasione dell'intervento di consolidamento e miglioramento antisismico presso la canonica, vennero restaurati i paramenti murari esterni della chiesa e risanate le coperture; finanziato dalla Parrocchia, su progetto degli architetti Giovanni Signani e Barbara Zilocchi.
Descrizione

La chiesa presenta una facciata a capanna, rivolta a nord-ovest; probabilmente rappresenta la parte più antica dell'edificio, testimoniata da segni di un ribassamento della copertura. La superficie è in muratura in sasso a corsi irregolari. L'interno è a navata unica con quattro cappelle laterali, una zona presbiteriale sopraelevata ed un'abside semicircolare, illuminato da due finestre. Il campanile, posto tra la cantoria e la sagrestia vecchia, culmina in una cuspide in rame.
Facciata
Facciata a capanna. Portale in travertino che incornicia il portone d'ingresso, sormontato da una finestra quadrangolare ed una finestra lunettata tamponata.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, con quattro cappelle laterali. Il presbiterio, sopraelevato di un gradino rispetto alla navata, è concluso da un'abside semicircolare, illuminata da una coppia di finestre.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in piastrelle di ceramica, quadrate.
Campanile
Struttura a pianta quadrata, posta tra la cantoria e la sagrestia vecchia; si compone di tre piani, oltre alla cella campanaria. Fusto in muratura intonacata. Cella campanaria con monofora su ogni lato. Cuspide piramidale alta, in rame.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970 ca.)
Altare in marmo.
ambone - aggiunta arredo (2000 ca.)
Leggio in ferro, mobile.
Contatta la diocesi