chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cinigiano Siena - Colle di Val D'Elsa - Montalcino chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo Parrocchia di San Michele Arcangelo Pianta; Struttura; Coperture; Elementi decorativi altare - intervento strutturale (anni '80) 1276 - 1303(preesistenze intero bene); 1537 - 1537(preesistenze intero bene); 1598 - 1598(costruzione intero bene); 1975 - 1975(1975 intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo <Cinigiano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1276 - 1303 (preesistenze intero bene)
La chiesa viene ricordata nelle decime del 1276 e del 1303.
1537 (preesistenze intero bene)
Fu eretta al titolo di pieve nel 1537.
1598 (costruzione intero bene)
La costruzione attuale risale al 1598.
1975 (1975 intero bene)
L'intero edificio è stato restaurato nel 1975.
Descrizione
La chiesa di San Michele Arcangelo, l'edificio ecclesiastico più importante di Cinigiano, è collocata nella parte alta del centro storico; erede di una più antica chiesa parrocchiale, fu edificata nell'attuale collocazione alla fine del Cinquecento. Presenta una sobria ed elegante facciata in cotto, modulata da lesene e cornici con rosone nella parte superiore; l'interno, a forma di croce latina con gli archi della crociera in cotto, è coperto a capriate nella navata, da volte a botte nei transetti laterali e a vela nel coro.
Pianta
L'impianto tipologico è a croce latina.
Struttura
La struttura della chiesa è in muratura portante.
Coperture
La copertura è costituita da capriate nella navata, da volte a botte nei transetti laterali e a vela nel coro.
Elementi decorativi
Nel transetto si possono ammirare due eleganti altari con la Trinità con angeli e la solenne Madonna delle Grazie di Daniele Lonati (1793).
L'opera più importante presente è però la Crocifissione e i Santi Francesco, Marco e Sigismondo (1601) di Francesco Vanni.
Degna di nota è l'acquasantiera a fusto (1596).
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (anni '80)
L'adeguamento liturgico è stato realizzato, ad esclusione dell'ambone.
Il nuovo altare è costituito da delle colonnette in pietra che sorreggono la mensa anch'essa in materiale lapideo.