chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bagni San Filippo
Castiglione d'Orcia
Siena - Colle di Val D'Elsa - Montalcino
chiesa
sussidiaria
San Filippo Benizi
Parrocchia di San Biagio
Pianta; Coperture; Struttura
altare - aggiunta arredo (anni '80)
1269 - 1269(costruzione intero bene); 1540 - 1540(restauro intero bene)
Chiesa di San Filippo Benizi
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Filippo Benizi <Bagni San Filippo, Castiglione d'Orcia>
Altre denominazioni Chiesa di San Filippo Benizi a Bagni San Filippo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1269  (costruzione intero bene)

Prende il nome da San Filippo Benizi che nel secolo XIII ¿ secondo la tradizione - si rifugiò in questi luoghi.

1540  (restauro intero bene)

Nel 1540 la chiesa fu restaurata e riconsacrata.
Descrizione

La chiesa, che sorge nel centro abitato di Bagni San Filippo, occupa solamente una porzione di un edificio, per il resto ad uso privato. La presenza dell'edificio religioso è denunciata principalmente da un campanile a vela, posto subito sopra la facciata, nel suo margine estremo. Essa è esternamente intonacata, con un portale rettangolare in pietra, e più in alto una piccola nicchia cieca in pietra. La chiesa è dedicata a Filippo Benizi, religioso e presbitero italiano dell'Ordine dei Servi di Maria. Papa Clemente X lo proclamò santo nel 1671. Internamente l'edificio è ad aula unica, intonacata e segnata da una balza continua in marmo, probabilmente a difesa dell'umidità di risalita. Sull'altare maggiore una statua in stucco di San Filippo e ai lati i busti di San Filippo Benizi e di San Filippo Neri del XVIII secolo.
Pianta
L'impianto è ad un'unica navata a base rettangolare.
Coperture
La copertura, a capanna, è in legno e laterizio, coperta da un controsoffitto sempre in legno e laterizio.
Struttura
La struttura è in muratura portante, intonacata.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (anni '80)
Gli elementi frutto dell'adeguamento liturgico sono mobili e in legno.
Contatta la diocesi