chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Urzano
Neviano degli Arduini
Parma
chiesa
parrocchiale
San Vincenzo Martire
Parrocchia di San Vincenzo Martire
Coperture; Struttura
altare - aggiunta arredo (1970-1980); ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
1230 - 1230(citazione intero bene); 1656 - 1661(rifacimento intero bene); 1663 - 1663(costruzione campanile); 1925 - 1925(restauro coperture); 1930 - 1930(rifacimento sagrestia); 1935 - 1935(restauro intero bene); 1950 circa - 1960 circa(rifacimento interno); 1960 circa - 1960 circa(costruzione fonte battesimale); 1979 - 1979(completamento interno); 1980 circa - 1980 circa(completamento volta); 2012 - 2017(restauro intero bene)
Chiesa di San Vincenzo Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Vincenzo Martire <Urzano, Neviano degli Arduini>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1230  (citazione intero bene)

Prima menzione che testimonia l'esistenza di una cappella.

1656 - 1661 (rifacimento intero bene)

La chiesa antiva, versando in pessime condizioni, viene abbattuta e se ne costruisce una nuova, l'attuale, in località diversa di proprietà di Gabriele de la Nieve.

1663  (costruzione campanile)

Realizzazione del campanile.

1925  (restauro coperture)

Rifacimento delle coperture della navata e dell'abside.

1930  (rifacimento sagrestia)

Ricostruzione della sagrestia.

1935  (restauro intero bene)

La chiesa fu ampliata, restaurata e dotata di una nuova facciata. La navata fu allungata di circa 4 metri e innalzata di 1. La nuova facciata si ispira al gusto neo-romanico allora molto in voga.

1950 circa - 1960 circa (rifacimento interno)

Rifacimento della pavimentazione in ceramica.

1960 circa  (costruzione fonte battesimale)

Realizzazione del fonte battesimale in marmo bianco collocato sul lato sinistro della controfacciata.

1979  (completamento interno)

Il pittore Ragazzini realizza le decorazioni pittoriche dell'interno.

1980 circa  (completamento volta)

Apertura di due fori in breccia di circa 30 cm di diametro per realizzare i cavedi per il passaggio delle canne fumarie. Sul faldale sud della copertura è stato costruito un comignolo in mattoni a mano con cappello antivento in cemento.

2012 - 2017 (restauro intero bene)

Intervento di restauro e miglioramento sismico su progetto dell'architetto Simona Vottero.
Descrizione

La facciata, rifatta nel 1925, ha prospetto a capanna con lesene e paraste in arenaria locale che spiccano sui mattoni di cotto a vista. Nella cornice sottogronda è stato realizzato un motivo neoromanico ad archetti ciechi. La parte centrale della facciata è occupata dal portale strombato in pietra, sormontato da una lunetta in cui è stato realizzato un mosaico raffigurante il Santo titolare. Sormonta il portale una finestra ad arco a tutto sesto in cui è stata ricavata una trifora e, sopra ad essa, un rosone polilobato. L'impianto dell'edificio è a croce latina con abside piatta e due cappelle laterali, una per parte. L'interno presenta volte a botte nell'abside e nelle cappelle laterali, mentre la navata presenta copertura a capriate lignee. Il campanile è stato edificato in continuità costruttiva alla navata e all'abside e presenta cella campanaria aperta su ogni lato da una bifora e sormontata da un tamburo ottagonale su cui si innesta la cuspide rivestita in rame.
Coperture
La copertura della navata poggia su capriate palladiane ancorate tramite bandelle metalliche inchiodate al paramento esterno; l'impalcato è in tavelloni di cotto forati. La copertura delle cappelle è a volta a tutto sesto costruita in muratura di mattoni a una testa. Il piano di copertura è formato da un riempimento in detriti e terra sull'estradosso della volta fino ad ottenere la conformazione a capanna su cui sono posti direttamente i coppi; gli sporti di gronda sono esigui e formati con piane di arenaria locale nelle cappelle laterali e da un cornicione di cotto su cui poggiano coppi in sbalzo nella facciata. Il tetto è a doppia falda simmetrica con manto di copertura in coppi.
Struttura
La sezione muraria è di tipo a sacco, costituita con due paramenti contigui in pietrame erratico e semisbozzato unito da una malta di calce naturale terrosa di scarsa qualità. Solo la parete della facciata è costituita da un paramento interno in pietrame e uno esterno in laterizio.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
Altare ligneo rivolto verso l'assemblea ricavato dal reimpiego di parti di un altare settecentesco.
ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
Ambone ligneo collocato a sinistra dell'altare.
Contatta la diocesi