chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Faviano Lesignano dè Bagni Parma chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine Parrocchia dell'Assunzione di Maria Vergine Pavimenti e pavimentazioni; Coperture altare - intervento strutturale (1980 ca.) 1230 - 1230(menzione intero bene); 1394 - 1394(passaggio di proprietà intero bene); 1564 - 1564(erezione a parrocchia intero bene); 1782 - 1782(rifacimento intero bene)
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine <Faviano, Lesignano de' Bagni>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1230 (menzione intero bene)
Prima menzione della chiesa di Faviano in cui appare alle dipendenze della pieve di San Michele Cavana. L' edificio era situato in località Faviano Superiore.
1394 (passaggio di proprietà intero bene)
La chiesa è alle dipendenze del Vescovo.
1564 (erezione a parrocchia intero bene)
La chiesa è parrocchia.
1782 (rifacimento intero bene)
In seguito a smottamenti e frane, si rende necessario ricostruire la chiesa in località diversa, in località Inferiore. La nuova chiesa è benedetta il 14 agosto.
Descrizione
Esternamente l'edificio si presenta con facciata a capanna conclusa da timpano triangolare. Al centro, in asse con l'abside, si trovano il portale sormontato da una monofora a lunetta e un oculo mistilineo nel timpano. La facciata è intonacata e tinteggiato mentre, i restanti paramenti murari sono in pietra a vista. Il campanile è a pianta quadrata, con cella campanaria aperta su ciascun lato da una bifora, e sorge sul fianco sud-est. La chiesa è a navata unica con due cappelle laterali, una per lato, e abside poligonale. La copertura è a volte a botte lunettata e gli elementi architettonici, come l'intradosso degli archi, sono sottolineati da decorazioni dipinte. Il catino absidale, suddiviso in spicchi, è decorato ad affresco con medaglioni recanti la frase: "MAGNIFICAT ANIMA MEA DOMINUM".
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in cotto a posa in diagonale.
Coperture
Tetto a doppio spiovente nella parte centrale e a falda singola nelle parti più basse con manto di copertura in coppi.All'interno la navata centrale presenta volta a botte lunettata, le cappelle laterali volte a botte e l'abside calotta emisferica a spicchi.