chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rivalta
Lesignano dè Bagni
Parma
chiesa
parrocchiale
Purificazione di Maria Vergine
Parrocchia della Purificazione di Maria Vergine
Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
altare - intervento strutturale (1970-1980); ambone - intervento strutturale (1970-1980)
1230 - 1230(citazione intero bene); 1960 circa - 1960 circa(restauro intero bene); 1962 - 1962(completamento campanile); 1984 - 1984(restauro intero bene); 2009 - 2010(restauro intero bene)
Chiesa della Purificazione di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Purificazione di Maria Vergine <Rivalta, Lesignano de' Bagni>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1230  (citazione intero bene)

Prima menzione nel Rotulus Decimarum che testimonia l'esistenza di una cappella in questo territorio.

1960 circa  (restauro intero bene)

Restauro, rifacimento del pavimento e realizzazione di due altari di marmo per volere del parroco don Giannino Pedersani.

1962  (completamento campanile)

Nuovo concerto di campane.

1984  (restauro intero bene)

A seguito del sisma del 1983 la chiesa fu riparata e dotata di catene.

2009 - 2010 (restauro intero bene)

Intervento di riparazione e di miglioramento sismico a seguito del terremoto del 23 dicembre 2008 su progetto degli ingegneri Pavarani e Magnani con finanziamento della Regione Emilia-Romagna.
Descrizione

L'edificio ha una navata con due cappelle laterali, una per parte, quella di sinistra dedicata all'Addolorata e quella di destras a Sant'Anna. La facciata, conclusa da un fastigio mosso, presenta una bifora che sovrasta il portale di accesso. Tutto il paramento murario esterno è intonacato e tinteggiato. Sul fianco destro, dopo il volume della cappella, si eleva il campanile a pianta rettangolare con cella campanaria con coppie di monofore ad arco su ogni lato e copertura a cuspide con quattro guglie agli angoli.
Struttura
I muri perimetrali sono realizzati in pietra di fiume.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in marmo policromo.
Coperture
Il tetto è a doppio spiovente con manto di copertura in coppi. All'interno la navata e l'abside presentano volte a crociera, mentre le cappelle laterali hanno volte a botte.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-1980)
Altare marmoreo rivolto verso l'assemblea.
ambone - intervento strutturale (1970-1980)
Ambone in pendant con l'altare marmoreo e collocato alla sua destra.
Contatta la diocesi