chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castrignano Langhirano Parma chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine Parrocchia dell'Assunzione di Maria Vergine Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Struttura altare - aggiunta arredo (1970-1980); ambone - aggiunta arredo (1970-1980) V - V(menzione fondazioni); 1438/06/30 - 1438/06/30(dedicazione intero bene); 1667 - 1667(sopraelevazione intero bene); 1670 - 1670(costruzione cappelle laterali); 1882 - 1882(costruzione intorno); XIX fine - XIX fine(sopraelevazione campanile); 1930 - 1930(restauro interno); 1930 - 1930(rifacimento intorno); 1937 - 1937(costruzione esterno); 1940 - 1940(completamento interno); 2012 - 2013(restauro intero bene)
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine <Castrignano, Langhirano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
V (menzione fondazioni)
Prime notizie riguardanti la chiesa di Castrignano che però sorgeva in località diversa dall'attuale. Siccome poi rovinò, venne ricostruita nell'attuale località.
1438/06/30 (dedicazione intero bene)
Data ricordata come giorno della consacrazione nella visita pastorale del 1792, anche se si osserva che da tempo ormai l'anniversario della dedicazione è spostato al 15 ottobre.
1667 (sopraelevazione intero bene)
Innalzamento delle mura della chiesa e rifacimento del tetto.
1670 (costruzione cappelle laterali)
Edificazione di due cappelle.
1882 (costruzione intorno)
Realizzazione della canonica.
XIX fine (sopraelevazione campanile)
Sovralzo del campanile quattrocentesco.
1930 (restauro interno)
Sistemazione del pavimento e lavori di restauro all'interno secondo lo stile neobizantino.
1930 (rifacimento intorno)
Rifacimento del muro del sagrato.
1937 (costruzione esterno)
Realizzazione di un monumento marmoreo a ricordo del parroco don Luigi Orsi sotto il portico sul lato sud.
1940 (completamento interno)
Realizzazione degli affreschi e delle decorazioni delle volte.
2012 - 2013 (restauro intero bene)
In seguito al sisma del 23 dicembre 2008 la chiesa è stata oggetto di lavori di restauro e miglioramento sismico, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, su progetto dell'architetto Riccarda Cantarelli.
Descrizione
La facciata a capanna è conclusa da timpano triangolare e la superficie è tripartita verticalmente per mezzo di semicolonne binate con capitello sferocubico nella parte inferiore e da lesene accoppiate nella parte superiore. In orizzontale, lo spazio è definito da due cornicioni marcapiano e da uno zoccolo in basso. L'interno è suddiviso in tre navate delimitate da colonne reggenti archi a tutto sesto e capitelli sferocubici. Nella navata sinistra si aprono due cappelle laterali, mentre nella destra soltanto una. L'abside è semicircolare ed è coperto da una calotta emisferica in cui campeggia un affresco di Gesù Cristo maestro in stile neobizantino. Sull'arco trionfale sono, invece, raffigurati due angeli adoranti una croce. La volta a botte della navata centrale è dipinta come un cielo stellato, mentre le volte a botte delle navate laterali sono tinteggiate nella tonalità del nocciola. Le volte a botte delle cappelle laterali presentano un susseguirsi di stelle stilizzate entro quadrettatura.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattoni di cotto.
Coperture
Tetto a doppio spiovente sulla navata centrale e a una falda sulle navate laterali con manto di copertura in coppi. All'interno la volta a botte del 1930 è realizzata in mattoni forati ed è sostenuta da una volta in mattoni pieni e da un sistema di travi e travetti lignei.
Struttura
Le pareti sono realizzate parte in muratura di pietra squadrata e in parte non squadrata rivestite in malta di calce nell'abside, in malta bastarda e intonaco in cemento nel campanile, nel portichetto e nel lato nord.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
Altare metallico amovibile rivolto verso l'assemblea.
ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
Leggio metallico amovibile posto a sinistra nel presbiterio.