chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Felino
Parma
chiesa
parrocchiale
Purificazione di Maria Vergine
Parrocchia della Purificazione di Maria Vergine
Facciata; Interni; Campanile; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1970 ca.); ambone - aggiunta arredo (1970 ca.)
1230 - 1230(menzione intero bene); 1564 - 1564(erezione a parrocchia intero bene); 1896 - inizio XX(restauro cupola); 2013 - 2013(restauro intero bene)
Chiesa della Purificazione di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Purificazione di Maria Vergine <Felino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1230  (menzione intero bene)

La chiesa o cappella che diventerà la Parrocchiale è nominata la prima volta nella pergamena del 1230 "Capella Sancte Marie de Felino in Plebe de Zarliano".

1564  (erezione a parrocchia intero bene)

Nel 1564 la chiesa è già Parrocchiale.

1896 - inizio XX (restauro cupola)

Nel 1896 la cupola della chiesa e la cella campanaria vennero colpite da un fulmine. All'inizio del secolo vennero rifatte.

2013  (restauro intero bene)

In seguito all'evento sismico del 23 dicembre 2008 si è autorizzato un'intervento strutturale di miglioramento sismico contestuale al consolidamneto della chiesa, su progetto dell'ingegnere Gualtiero Savazzini.
Descrizione

La chiesa presenta una facciata a capanna con settore centrale eminente, concluso da timpano. Il portale è sovrastato da una monofora e due finestre rettangolari. La chiesa presenta la finitura ad intonaco, con cromia tendente al giallo. L'interno è a navata unica con presbiterio rialzato e abside semicircolare, illuminata da due finestre. Il campanile, con fusto in muratura e struttura a pianta quadrata, è concluso da cuspide piramidale alta e pinnacoli angolari.
Facciata
Facciata a capanna con settore centrale eminente concluso da timpano, con oculo e croce sommatale. Presenta la finitura ad intonaco con cromia tendente al giallo. Portale architravato con frontone triangolare, sovrastato da una monofora ad arco a tutto sesto e due finestre rettangolari.
Interni
Navata unica conclusa da abside semicircolare illuminata da due finestre, ricavate sulla parete di fondo. Presbiterio rialzato.
Campanile
Struttura a pianta quadrata, fusto in muratura, cella campanaria con trifora ad arco a tutto sesto su ogni lato. Cuspide piramidale alta conica.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in pianelle quadrate bicolori a corsi diagonali.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970 ca.)
Altare in legno intagliato e dorato del XVIII secolo.
ambone - aggiunta arredo (1970 ca.)
Leggio in legno, mobile.
Contatta la diocesi