chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sanguigna Colorno Parma chiesa parrocchiale San Salvatore Parrocchia di San Salvatore Coperture; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1967-1968); ambone - aggiunta arredo (1967-1968) 1144/03/17 - 1144/03/17(citazione intero bene); 1230 - 1810(storia intero bene); XVII - XVII(rifacimento facciata); 1906 - 1906(restauro abside); 1956 - 1962(restauro interno); 1961 - 1961(restauro interno); 1980 - 1981(restauro facciata)
Chiesa di San Salvatore
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Salvatore <Sanguigna, Colorno>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1144/03/17 (citazione intero bene)
Prima menzione che testimonia l'esistenza di una chiesa nella bolla del Pontefice Lucio II.
1230 - 1810 (storia intero bene)
La chiesa dipende dal monastero benedettino di San Giovanni Evangelista di Parma.
XVII (rifacimento facciata)
Rifacimento della facciata con aggiunta della cornice a toro.
1906 (restauro abside)
Rifacimento del pavimento.
1956 - 1962 (restauro interno)
Rimozione degli intonaci e rinvenimento degli affreschi quattrocenteschi attribuiti a Jacopo Loschi. Demolizione della volta e ripristino delle originarie capriate lignee.
1961 (restauro interno)
Restauro degli affreschi ad opera di Renato Pasqui.
1980 - 1981 (restauro facciata)
Restauro e intonacatura della facciata.
Descrizione
La facciata è a due spioventi con semplice cornicione e lesene. Al centro si trova una finestra mistilinea, sormontata da un oculo, e in asse con l'unico portale. L'abside è poligonale con montanti angolati. I cornicioni sono in cotto. L'interno è a navata unica con copertura a capriate lignee. Nella zona presbiterale la copertura è caratterizzata da volte a vela. L'abside è poligonale e leggermente rientrante rispetto alla navata.
Coperture
Tetto a doppio spiovente con manto di copertura in coppi. All'interno la navata presenta copertura a capriate lignee, mentre la zona presbiterale ha copertura a volte a vela.
Elementi decorativi
All'interno sono stati messi in luce i resti degli affreschi quattrocenteschi attribuiti a Jacopo Loschi.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1967-1968)
Altare ligneo rivolto verso l'assemblea.
ambone - aggiunta arredo (1967-1968)
Ambone ligneo in stile con l'altare e collocato sul lato sinistro del presbiterio.