chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gaiano Collecchio Parma chiesa parrocchiale Purificazione di Maria Vergine Parrocchia della Purificazione di Maria Vergine Struttura; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1970); ambone - aggiunta arredo (1970 ca.) 1968 - 1970(costruzione intero bene); 1970 - 1970(consacrazione intero bene)
Chiesa della Purificazione di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Purificazione di Maria Vergine <Gaiano, Collecchio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1968 - 1970 (costruzione intero bene)
Il complesso parrocchiale è stato realizzato tra il 1968 ed il 1970. Il progetto è dell'architetto Franco Carpanelli.
1970 (consacrazione intero bene)
La chiesa e l'altare sono stati consacrati il 14 giugno 1970 dal cardinale Giacomo Lercaro (già arcivescovo di Bologna).
Descrizione
Il complesso parrocchiale di Gaiano è una delle prime realizzazioni nel parmense ad accogliere le innovazioni liturgiche post conciliari; è articolato secondo tre distinti corpi, impostati su maglia modulare di base, generata da un triangolo equilatero e l'uno all'altro collegati: la chiesa, gli spazi di ministero pastorale, la casa canonica. Il fulcro dell'intero complesso è costituito dalla chiesa, concepita come luogo di sosta e di raccoglimento per il viandante; realizzata con estrema economia di mezzi e materiali (laterizio e cemento), viene ad identificarsi con il profondo significato spirituale e liturgico in essa contenuto.
Struttura
La struttura nasce dal grande modulo triangolare di base ed è caratterizzata dalle tre membrature acensionali inclinate in cemento armato che convergono verso l'altissimo lucernario centrale.