chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ramiano Calestano Parma chiesa parrocchiale Santi Gervaso e Protaso Parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso Pavimenti e pavimentazioni; Coperture altare - intervento strutturale (1970-1980) 1230 - 1230(citazione intero bene); 1494 - 1494(storia intero bene); XVIII - XVIII(rifacimento intero bene); 1900 - 1900(restauro intero bene); 1962 - 1962(rifacimento pavimentazione); 1980 - 2000(restauro esterno)
Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso <Ramiano, Calestano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1230 (citazione intero bene)
Prima menzione che testimonia l'esistenza di una cappella in questa zona.
1494 (storia intero bene)
Nel Regesto antico la chiesa risulta intitolata ai Santi Gervaso e Protaso.
XVIII (rifacimento intero bene)
Rifacimento dell'antica cappella medievale secondo le mutate esigenze liturgiche.
1900 (restauro intero bene)
Sostanziale restauro della struttura con la realizzazione delle volte sull'aula e sul presbiterio, la costruzione di una seconda cappella a sud.
1962 (rifacimento pavimentazione)
Rifacimento della pavimentazione in marmo.
1980 - 2000 (restauro esterno)
Rifacimento degli intonaci e del tinteggio.
Descrizione
L'edificio presenta facciata a capanna con portale centrale sormontato da monofora centinata e conclusa da timpano triangolare. Il paramento murario esterno è interamente intonacato e tinteggiato. Sul fianco destro, in corrispondenza dell'abside, sorge il campanile a pianta quadrata, con cella campanaria aperta da quattro monofore centinate e concluso da cuspide in lamina di rame. L'interno è a navata unica, abside profonda e piatta, rientrante rispetto all'aula, due cappelle laterali, una per parte. L'interno presenta volte a botte unghiate nella navata e volta a botte nella zona presbiterale e nelle cappelle.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmo.
Coperture
Il tetto è a doppio spiovente con manto di copertura in coppi. All'interno la navata presenta volte a botte unghiate, mentre abside e cappelle laterali hanno semplici volte a botte.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970-1980)
Altare rivolto verso l'assemblea realizzato in marmo.