chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Anfo
Brescia
chiesa
sussidiaria
Santa Petronilla
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
XVI - XVI(costruzione intero bene); 1630 - 1630(completamento intero bene); XVIII - XVIII(ristrutturazione intero bene); 1796 - 1802(variazione d'uso intero bene); XIX - 1858(variazione d'uso intero bene); XIX - 1866(variazione d'uso intero bene); 1802 - 1802(variazione d'uso intero bene); 1807 - 1807(variazione d'uso intero bene); XX - XX(restauro intero bene); XX - XX(restauro intero bene); XX - 1941(variazione d'uso intero bene); 1964 - 1964(rifacimento coperture)
Chiesa di Santa Petronilla
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Petronilla <Anfo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (costruzione intero bene)

La chiesa viene costruita nel XVI secolo.

1630  (completamento intero bene)

La chiesa viene completata per devozione popolare verso il 1630, come ex voto contro il divagare della peste.

XVIII  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene ristrutturata completamente nei primi decenni del XVIII secolo.

1796 - 1802 (variazione d'uso intero bene)

La chiesa, spogliata ei suoi ex voto, durante il passaggio delle truppe francesi fu utilizzata come luogo di ristoro per i soldati, tra il 1796 ed il 1802.

XIX - 1858 (variazione d'uso intero bene)

Con l'abbandono dell'area di Anfo da parte delle truppe francesi, la chiesa viene ripristinata al culto per devozione popolare.

XIX - 1866 (variazione d'uso intero bene)

Con il passaggio delle truppe garibaldine la chiesa divenne, nuovamente, accampamento militare per alcuni anni.

1802  (variazione d'uso intero bene)

La chiesa, al termine dell'accampamento militare tornò ad essere utilizzata come luogo di culto.

1807  (variazione d'uso intero bene)

La chiesa viene nuovamente occupata dai soldati francesi di passaggioe venne smantellato il tetto.

XX  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata verso la metà del XX secolo.

XX  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata sul finire del XX secolo.

XX - 1941 (variazione d'uso intero bene)

Durante la II Guerra Mondiale, la chiesa divenne, nuovamente, accampamento militare per alcuni anni.

1964  (rifacimento coperture)

Viene rifatta la copertura della chiesa.
Descrizione

La chiesa è situata a nord-ovest di Anfo; anticipata da un piccolo sagrato lasciato a prato e rialzato rispetto al piano stradale, presenta una facciata semplicemente intonacata, con impianto a capanna dotata di aperture centrali tra cui un portale affiancato da finestrelle quadrangolari. L'interno è ad aula unica, con copertura voltata a botte unghiata, e caratterizzata da grandi riquadrature affrescate laterali. Il presbiterio è rialzato e quadragolare ed è chiuso da un fondale absidale piano, al cui centro è affrescata la soasa relativa all'altare maggiore. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto ad aula unica, con copertura voltata inferire e tetto a falde.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.
Contatta la diocesi