chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Zone
Brescia
chiesa
sussidiaria
Santissimo Redentore
Parrocchia di San Giovanni Battista
Impianto strutturale
nessuno
1900 - 1900(progettazione intero bene); 1901 - 1901(costruzione intero bene); 1902 - 1902(benedizione intero bene); 1902 - 1902(completamento intero bene); 1966 - 1966(ricostruzione intero bene); 1966 - 1966(benedizione intero bene); 2005 - 2005(ristrutturazione intero bene); 2006 - 2006(realizzazione portale); 2007 - 2009(realizzazione apparato decorativo)
Chiesa del Santissimo Redentore
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa del Santissimo Redentore <Zone>
Autore (ruolo)
Melchiotti, Carlo 
Ambito culturale (ruolo)
neogotico (costruzione)
Notizie Storiche

1900  (progettazione intero bene)

La chiesa-monumento viene progettata dall'architetto Carlo Melchiotti

1901  (costruzione intero bene)

Viene posta la prima pietra il 5 agosto 1901

1902  (benedizione intero bene)

La chiesa viene benedetta dal Vescovo di Brescia mons. Giacomo Corna Pellegrini.

1902  (completamento intero bene)

La chiesa viene completata.

1966  (ricostruzione intero bene)

La chiesa, abbandonata per diversi anni e lasciata al'incuria del tempo, viene ricostruita completamente tra il maggio settembre del 1966.

1966  (benedizione intero bene)

La chiesa viene benedetta dal Vescovo di Brescia, mons. Luigi Morstabilini il 25 settembre del 1966.

2005  (ristrutturazione intero bene)

Vengono ristrutturate in particolare le coperture della chiesa.

2006  (realizzazione portale)

Viene realizzato il nuovo portale in bronzo e dedicato a Giovanni paolo II.

2007 - 2009 (realizzazione apparato decorativo)

Vengono realizzate le opere a mosaico esterne.
Descrizione

La chiesa รจ situata in cima al monte Guglielmo, a circa 1950 m slm; presenta una struttura a pianta quadrangolare, rialzata dal piano di campagna tramite un basamento, ad aula centrale, dotata di un unico portale con coperture a falde ad angolo acuto.
Impianto strutturale
La chiesa presenta una struttura a base quadrata, ad aula centrale con copertura a falde.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi