chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Arcidosso Siena - Colle di Val D'Elsa - Montalcino chiesa parrocchiale San Niccolò Parrocchia di San Nicolò Pianta; Struttura; Coperture presbiterio - intervento strutturale (anni '90) 1144 - 1144(costruzione intero bene); XVII sec. - XVII sec.(ampliamento intero bene); 1934 - 1943(restauro intero bene)
Chiesa di San Niccolò
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Niccolò <Arcidosso>
Altre denominazioni
Chiesa di San Nicolò
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1144 (costruzione intero bene)
Il più antico degli edifici sacri del castello di Arcidosso è la chiesa di San Niccolò, che sorge nella parte alta del centro, sotto la rocca, attestata dal 1144.
XVII sec. (ampliamento intero bene)
Venne ampliata all'inizio del XVII secolo e trasformata in un edificio a tre navate, inglobando l'oratorio della Santa Croce.
1934 - 1943 (restauro intero bene)
Un ulteriore intervento di restauro, a cui si deve l'aspetto neomedievale odierno, è stato attuato tra il 1934 ed il 1943: tracce dell'originaria struttura mediovale sono ancora riscontrabili nel paramento murario della facciata.
Descrizione
La chiesa presenta un'ampia facciata neoromanica a salienti, che caratterizza il panorama del centro storico; la parte destra del prospetto conserva resti di muratura medievale e di una porta, appartenenti alla primitiva chiesa. Essa, in origine, era un edificio di modeste dimensioni (3,60 m di larghezza e 10,80 di lunghezza), corrispondente alla navata destra dell'attuale complesso.
All'interno, di particolare interesse, gli arredi in pietra trachitica: una acquasantiera dello scultore arcidossino Pietro Amati, firmata e datata 1603, e due altari barocchi posti al termine della navate laterali.
Pianta
La chiesa ha una pianta rettangolare a tre navate.
Struttura
La struttura dell'edifiico è in muratura portante.
Coperture
La copertura è in legno e laterizio.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (anni '90)
La chiesa è stata adeguata ai tempi del parroco Don Osteno Corsini.
Gli elementi del presbiterio (altare e ambone) sono stati realizzati in materiale lapideo locale.