chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Palosco
Brescia
chiesa
sussidiaria
Visitazione
Parrocchia di San Lorenzo
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
X - XII(costruzione intero bene); XVI - XVI(ampliamento intero bene); XVII - XVIII(realizzazione apparato decorativo); XVIII - XVIII(intorno intero bene); XVIII - XVIII(intorno intero bene); XIX - XX(ristrutturazione intero bene); 1923 - 1923(restauro apparato decorativo); 1988 - 1988(restauro intero bene)
Chiesa della Visitazione
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Visitazione <Palosco>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Maria ad Elisabetta
Chiesa di Santa Maria della Visitazione
Chiesa di Santa Maria di Palosco
Ambito culturale (ruolo)
tardo barocco (decorazione degli interni)
romanico (costruzione)
Notizie Storiche

X - XII (costruzione intero bene)

Il corpo originario della chiesa con il campanile viene costruito tra il X ed il XII secolo.

XVI  (ampliamento intero bene)

La chiesa viene ampliata, sul lato della facciata.

XVII - XVIII (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato l'apparato decorativo interno della chiesa.

XVIII  (intorno intero bene)

Realizzato nei primi decenni del XVIII secolo, sul fianco destro della chiesa viene costruita l'antica canonica, mentre sul lato destro viene realizzato un porticato.

XVIII  (intorno intero bene)

Il complesso intorno alla chiesa viene ulteriormente ampliato con l'aggiunta di un porticato sul lato sud, agli inizi del XVIII secolo.

XIX - XX (ristrutturazione intero bene)

La chiesa ed il complesso vengono ristrutturati tra il XIX ed il XX secolo.

1923  (restauro apparato decorativo)

L'apparato decorativo della chiesa viene restuarato.

1988  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata.
Descrizione

La chiesa è situata a sud dell'abitato di Palosco, in località omonima; costruita a partire dal X-XII secolo, la chiesa subisce delle radicali trasformazioni esterne nel corso dei secoli, con l'aggiunta del corpo sul lato sud e del porticato sul lato nord, tanto da perdere il classico aspetto di edficio di culto. Non presenta oggi una vera e propria facciata, dato che resta visibile solo il portale d'ingresso in pietra, sul lato est ed il lato delcampanile, sul lato nord. L'interno della chiesa, a differenza dell'esterno resta pressochè intatto sia nell'impianto originario, sia nelle decorazioni del XVII- XVIII secolo. Ad aula unica, è leggibile l'ampliamento subito nel XVI secolo per la presenza di due piccole colonne centrali all'aula disposte trasversalemente ad essa, con copertura voltata, mentre il presbiterio è rialzato e quadrangolare, chiuso da un fondale absdale piano su cui è impostata la soasa dell'altare maggiore e con a copertura voltata a schifo interamente decorata con stucchi ed affreschi. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia ed il complesso dell'oratorio.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto originario a capanna, ad aula unica con copertura voltata inferiore e tetto a falde. Frutto di operazioni successive attorno alla chiesa viene costruito un oratorio, che ne trasforma completamente l'aspetto esterno, lasciando visibile solo il portale d'ingresso, sul lato est, ed il camapanile sul lato nord.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare della chiesa.
Contatta la diocesi